Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui s'ignorano i particolari Nel periodo repubblicano e imperiale ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] centri con più di 5000 abitanti. Questi sono una trentina (popolazione stimata al 1927), e ne comprendono uno con più di 100 monarchico più che repubblicano della Bolivia, cioè generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e Sloveni (S. H. S.), a indicare i popoli che si univano sotto un'unica bandiera e a sancire prese il nome di partito repubblicano dei contadini croati.
Il capo Giannini), Roma 1921; G. Stefani, Il movimento jugoslavo, Trieste 1919; A. Tamaro, Origini ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] - Condizione giuridica delle città dell'Italia romana nel periodo repubblicano. - Durante la repubblica Roma diede al problema della movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec. X segna inoltre, con le nuove condizioni di vita dei popoli ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] lo schioppo. Quando il re si moveva dalla sua residenza abituale verso un altro re Sole in presenza della corte. Il popolo vedeva il re nelle grandi occasioni. Dapprima fosse presto definito. Nel diritto repubblicano, durante il procedimento delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in Toscana, ivi 1918; G. Scavone, Il movimento unitario repubblicano in Toscana nel '48-'49, Catania 1918; A XIII, pp. 403-15, 473-87; id., Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo senese, ibid., XIV, pp. 84-92, 416-25; G. Bacci, Usi e costumi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] difendere e conservare il reggimento repubblicano; ormai si stava preparando per inserirsi nel movimento generale settecentesco. La provincia di Bologna.
È la più vasta e la più popolata provincia dell'Emilia, contando su 3707 kmq. di superficie, circa ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i più notevoli movimenti colonizzatori dell'isola, che rivelano perciò più eccesso di popolazione e intraprendenza che non altra del 155 circa. Più notevole fu sempre per tutto il periodo repubblicano l'aiuto che la flotta di Rodi poté dare a Roma in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di i ab. per kmq. In tutte e tre le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in repubblicano. Ma durante la lotta fra i "berretti" ed i "cappelli" s'iniziò nella Finlandia un movimento separatista ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] uno triplo di cavalleria: e poiché la popolazione alleata stava alla romana nel sec. III all'esercito regio convertitisi al regime repubblicano; lo scaglione di seconda linea strategica, da fermi o in movimento, e incaricati di assicurare alle prime ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...