• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Storia [239]
Biografie [207]
Geografia [42]
Diritto [58]
Scienze politiche [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia contemporanea [34]
Arti visive [30]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto civile [28]

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , fu il sacerdote Giuseppe Battaglia, repubblicano, e poi murattiano. L’esempio Reggio 1878; Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, indicem; V. Visalli, Lotta e martirio del popolo calabrese: (1847-1848), I, Il Quarantasette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] popolare popolare, popolare popolare Movimento quando ero popolare, Bologna 1923 Storia del partito popolare, Bari 1958, popolare ital. attraverso i suoi congressi, in Saggi sul partito popolare ital., Roma s. d., pp. 31, 61, 70; G. Rossini, Il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

TORALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORALDO, Francesco Luca Addante TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] agosto, «si creò un vuoto di direzione politica del movimento popolare» ed emerse la necessità di «un autorevole comando centrale ottobre questi diffuse un manifesto (sottoscritto dal leader repubblicano Vincenzo D’Andrea) che giustificava con il ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – CHIARAVALLE CENTRALE – ASCANIO FILOMARINO

BOTTONE, Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte Giorgio Vaccarino Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] di leggi e non disordinatamente per iniziativa popolare. La stessa sua partecipazione alla delegazione repubblicano; infatti a quella decisione - dettata da economica opportunità - era contraria proprio l'ala estrema e unitaria del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] una cosciente adesione al movimento patriottico rivoluzionario meridionale. in tempo a innalzare il vessillo repubblicano. Il giorno dopo ci fu la aviglianese e dei suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ne ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] il club repubblicano La Bilancia, con il programma "di suscitare la coscienza popolare, istruire il popolo ad esercitare di Parigi, e avviò progetti cospirativi per rafforzare il movimento insurrezionale e porre in esecuzione il progetto di sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENITA, Giuseppe Luca Di Mauro – Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone. Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] del 1821, si sollevò innalzando l’albero della libertà repubblicano nei comuni di Tito e Pignola. Il moto lucano le popolazioni del capoluogo e dei paesi circostanti per rovesciare il governo monarchico. Riconosciuto come capo del movimento, Venita ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – KARL MACK VON LEIBERICH – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – FELICE MASTRANGELO

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] della corrente di Iniziativa popolare, in rappresentanza della quale ad ind.; I deputati e senatori del decimo Parlamento repubblicano, Roma 1988, s.v.; O. Cancila, Palermo, p. 104; Diz. biogr. del movimento cattolico, Aggiornamento, Genova 1997, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] rivoluzionario bolognese alla preparazione del vasto movimento insurrezionale che, organizzato da N. delle autorità algerine o polemizzavano con quanti denigravano il partito repubblicano e il suo capo (Italia e Popolo, 1852, nn. 59, 96; 1853, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Ettore Francesco Maria Biscione Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] fece promotore del circolo repubblicano-socialista universitario. In sue impressioni sulla sua latitanza e sul movimento operaio europeo che aveva conosciuto nel suo della repubblica spagnola e del fronte popolare. Fisicamente impedito e quasi cieco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – ROCCA SAN GIOVANNI – ARTURO LABRIOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
làico
laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali