BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] presidente della Società operaia bolognese, e prese parte attiva al primo movimento operaio italiano. Nel 1864, a Napoli, I'XI congresso delle sempre all'estrema Sinistra. Repubblicano e sostenitore fermissimo della sovranità popolare, non ebbe però ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] tener vivo il Partito popolare italiano (PPI) nella . Sindoni, M., B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, Parlamento repubblicano, Roma 1949; I deputati e senatori del quinto Parlamento repubblicano, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] ; in un clima di pieno sviluppo del movimento e del metodo moderati, l'unica via attività e durante il breve regime repubblicano si mostrò ostile sia alla linea Cesena, dove fondò e diresse la Banca popolare cooperativa. Anche nella vita politica, in ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 6-8; C. Naro, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, b. 56, ad nomen; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; G. Spataro, I democratici ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] delle sue spiccate capacità di oratore popolare, le oscillazioni politiche e il ma proprio per ciò, secondo il B., il movimento italiano doveva rinnovare la sua adesione alla III programmatico del Partito fascista repubblicano e come piattaforma della ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] tra i fondatori del Partito popolare italiano e firmatario dell'appello I deputati e i senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; F. Bartolotta 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, Casale ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] che avrebbe dovuto porsi alla guida del movimento allorché fosse tornata ad accendersi la si era venuta manifestando la protesta popolare (canti, scritte, sciopero del fumo comitato, insistendo sul suo carattere repubblicano. Fece i nomi dei propri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] repubblicano staccatosi da Mazzini (Dolfi e Cironi) e, con l'aiuto di Stefano Siccoli, ottenne l'adesione dell'esercito toscano al movimento toscano e l'azione Popolare,Firenze 1905. Sulla partecipazione del B. al movimento del 27 aprile si vedano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] repubblicano e l'internazionalismo, convinzione, questa, che lo portò tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento conteneva, tra l'altro, il concetto del valore dell'iniziativa popolare e il proposito di preparare l'ambiente morale per le future ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di combattenti, la «trincerocrazia» (come la definì su Il Popolo d’Italia il 15 dicembre 1917), alla quale spettava il il programma repubblicano, radicale e anticlericale del 1919, Mussolini presentò il fascismo come un movimento difensore dei reduci ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...