MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] sociale nel solco della tradizione cattolico-popolare, innervata dall’insegnamento di J. italiano (PSDI), il Partito repubblicano italiano (PRI) e il Milano 2004, ad ind.; Diz. stor. del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1996, Torino 1977, s.v.; ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] dalla redazione del Popolo d'Italia: contrario alla costituzione di un nuovo partito, non partecipò al movimento sansepolcrista. Nel 1920 riprese la collaborazione con A. O. Olivetti su Pagine libere e nel 1921 fu candidato repubblicano alle elezioni ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] fondò il primo circolo repubblicano di Scicli nel si distinse come uno dei principali rappresentanti del movimento nella Sicilia sud-orientale accanto a De Stefano pubblicò lo stesso anno su La Rivista popolare di Colajanni la Sintesi del pensiero ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] così chiamata dal nome del ministro della Cultura popolare Dino Alfieri, stabilì fra l’altro il come una ‘radio in movimento’; il suo apporto fu Storia dell’ascolto radiofonico nel primo decennio repubblicano, Firenze 1995; E. Menduni, Il ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] protagonista di un vivace scontro con il deputato repubblicano Giovanni Battista Pirolini, che aveva additato i giolittiani , il popolare Giuseppe Micheli, non riuscì ad ottenerne la trasformazione in legge. Nel frattempo il movimento dell'occupazione ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] Popolo, 17 nov. 1976. Infine si veda: 1556 deputati alla Costituente, Roma 1946, pp. 185, 602; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano Bernardis, C. C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti lo "Stato di diritto" repubblicano, avviato alla dissoluzione dallo 1964 al 1970 fu presidente del Movimento laureati di Azione cattolica, a ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] del dissenso aristocratico contro il governo popolare di Pier Soderini (1502-12), era Francesco Zati, esponente del movimento piagnone.
Il Varchi definisce il per i primi tempi del nuovo regime repubblicano, iniziato dopo il tumulto antimediceo dell' ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di lotta dei braccianti e salariati in Parlamento, e dal settimanale popolare ABC, che promosse tra i .; I deputati e i senatori del nono Parlamento repubblicano, Roma 1986, ad vocem; A. Chimenti, Storia ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] italien, una filiale della Banca popolare italiana di Torino, con lo New York, di tendenza repubblicano-democratica. Su sua iniziativa , 1917-1926, Milano 1963, pp. 108, 124 s., 159; Il movimento operaio ital., Diz. biogr., a cura di F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...