PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] del primo dopoguerra, epicentro di movimenti come Ordine nuovo di Antonio ratificando l’orientamento repubblicano del Partito nel 1976; G. Fanello Marcucci, A. P. e la sinistra popolare, Roma 1977; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] la base portante del nuovo Stato repubblicano e democratico.
Nel vivace e talvolta mondo cattolico, quel retroterra popolare da risvegliare per costruire Scivoletto, N. P., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] ), Fausto Dessi (Partito comunista d'Italia), Francesco Maiore (Partito repubblicano italiano) e Massimo Stara (Partito socialista italiano). La sezione sassarese del Partito popolare sconfessò sul quotidiano locale La Nuova Sardegna l'operato del C ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] 1901 costituì il Partito repubblicano, radicale e radical-socialista Steeg. Nel 1936 il PR fu tra i promotori del Fronte popolare (➔ ), ma dopo due anni, proprio per sua volontà, l’ col centrodestra, e al Movimento della sinistra radical-socialista, ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...