GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Romagna, dove, nel marzo 1919, costituì, insieme con il repubblicano C. Bazzi, una sezione ravennate; contribuì, poi, significativamente di Mussolini e del Popolo d'Italia: probabilmente, la sua formale adesione al movimento fascista risale all'estate ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Monarchico sempre, si avvicinò al movimento fascista. Rapidamente, per taluni segretario del suo Partito monarchico popolare (PMP), dal naufragio del 1957-58; I deputati e senatori del IV Parlamento repubblicano; Chi è? (per gli anni 1928, 1931, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] capitale, dove ormai il movimento insurrezionale era stato pressoché decapitato precedenti, si dichiarava repubblicano fin dal 1859, pp. 1909-1952; G.L. Masetti Zannini, L'appello "Ai popoli pontifici". Nuovi doc. per una attribuzione a G. G., in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 'arco di vita dell'ultimo regime repubblicano, che si aprì nel maggio 1527 piena, entusiastica adesione al regime "popolare" fiorentino.
Uno dei primi interventi diplomatici una sorta di direttorio di tutto il movimento: uno di essi fu il G., poi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] per metterlo in guardia sui pericoli di una sollevazione popolare armata. Nel novembre '48, ormai conosciuto sia era necessario che il partito repubblicano si riducesse a favore dei che mirava a favorire il movimento liberale, trattando di quelle ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] e al quale fornì fondi per Il Popolo d'Italia. Negli anni successivi, anche sindacale, ma separata dal resto del movimento dei lavoratori. Tale distacco si accentuò eletto come indipendente nelle liste del Partito repubblicano italiano.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , J.-B. D'Alembert, e i maggiori rappresentanti del movimento fisiocratico come F. Quesnay, V. Mirabeau, P.-S. Du più, sottolineò il conflitto tra il popolo che andava assumendo il potere effettivo la Toscana e il governo repubblicano. L'8 ottobre, l' ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] De Sanctis e fu discepolo di G. Bovio, repubblicano e anticlericale. L'occasione che gli fece mutare Capitale di Marx per un'edizione popolare da stampare a Prato. La La Plebe, continuata quale organo del movimento anarchico a Firenze (13 marzo 1892), ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] una società segreta repubblicano-unitaria. Questa il Massari, per convincerlo dei progressi del movimento nazionale in Toscana; fu, quindi, a . Gioli Bartolommei, Il rivolgim. toscano e l'azione popolare (1847-1860), Firenze 1905, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] al popolo romano.
L'operetta conferma i rapporti esistenti tra il C., il Della Valle, il movimento cattolico VI repubblicano [1798]; La religione cattolica amica della democrazia. Instruzione di un teologo filantropo al clero e al popolo romano, ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...