GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] avversò l'accordo elettorale con il movimento dell'Uomo qualunque, dando vita a La vita dei partiti nel primo decennio repubblicano (in Aspetti di vita italiana contemporanea diritto positivo e la coscienza giuridica popolare, ibid. 1914; L'essenziale ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] e mezzi a sostegno del fronte repubblicano, e lo stesso Partito comunista Minh a prendere la testa del movimento di liberazione, prima contro i francesi ’apartheid. La stessa lotta di liberazione del popolo kurdo è stata portata avanti da un partito ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] partecipazione alla sottoscrizione lanciata dal giornale repubblicano Italiae Popolo nell'agosto 1856 per donare 10 molte imprecisioni, è quella di O. Benvegni, in Diz. biogr. del movimento oper. italiano ..., a cura di F. Andreucci e T. Detti, II ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di di L. Bergonzoni, Bologna 1981; Storia del movimento cattolico in Italia, IV, I cattolici dal I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, p. 368; Deputati ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] come punto di raccordo tra PSLI, PSI, Partito repubblicano italiano e altre formazioni minori su una piattaforma d'azione: febbraio 1946, Roma 1977, ad Indicem; Id., Il movimento di Unità popolare, Roma 1978, ad Indicem; AA. VV., Giustizia e Libertà ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] nella complessa vicenda del movimento democratico toscano. Fece ipattuabile l'istaurazione di un governo repubblicano, ritenuto pur sempre la forma migliore attivo in seno all'Assemblea e al Circolo del popolo; pure il suo nome non figura, tra i ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] col suo consenso, il Raggruppamento nazionale repubblicano socialista, col motto "Repubblica e socializzazione" ed un organo di stampa dalla testata mazziniana L'Italiadel popolo. Al movimento non erano estranee connivenze e strumentalizzazioúi come ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] aver preso parte ad alcune azioni degli Arditi del popolo, il movimento che tentava di opporsi con la forza allo squadrismo , il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e il Partito repubblicano italiano (PRI) che portò, il 21 febbr. 1962, ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] unì la frequentazione del Circolo popolare a quella del caffè della tutti quelli che non erano del suo partito repubblicano» (Zama, 1979, p. 51). Dopo questo colpi che, anche grazie all’improvviso movimento del cavallo scosso, andarono a vuoto ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] cui avrebbe dovuto prendere parte tutto il popolo, e in primo luogo i contadini è infatti decisamente unitario e repubblicano, ma nel suo "trattato emigrati italiani circa la possibilità di tentare un movimento insurrezionale in Italia spinsero il B. a ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...