La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] celeste fosse abitato da divinità in grado di imprimere qualsiasi movimento a loro piacere, non vi sarebbe alcun problema ma volte grandi. Il terzo [riguarda] le posizioni, il moto retrogrado e quello diretto […]. Il quarto [riguarda] il moto uniforme ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] anno di vita. Dopo i 12 mesi la presenza di movimenti oculari non coordinati e lo strabismo persistente necessitano di una loro non perfetta chiusura, con fenomeni di rigurgito retrogrado di sangue (insufficienza valvolare). A livello della ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] tipo, vengono detti Retrovirus perché trasmettono l'informazione genetica in modo retrogrado, cioè dall'RNA al DNA, mentre in tutti gli altri , oltre quelle meccaniche di rigidità e di movimento, dato che partecipa intimamente ai cambiamenti della ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fretta il timore di una affermazione del partito retrogrado, ne approvò pienamente orientamenti e scelte.
Col pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp. 305-308 n., 321 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] ’immobilità assoluta della Terra contro quanti la vorrebbero in movimento, e la presenza nei cieli di due principali moti modello di circa 5° rispetto all’eclittica, la lenta rotazione retrograda di questo piano da est verso ovest in circa 19 anni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] . Sole, Luna e stelle sono trasportati nel vuoto, i loro movimenti dipendono dal qi. Pertanto i sette corpi luminosi si allontanano o restano, si muovono di moto normale o retrogrado, scompaiono e riappaiono senza regole fisse e i loro avanzamenti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] la Luna; le eclissi; i cinque pianeti; il moto retrogrado; la latitudine dei pianeti; il sorgere e il tramontare del -'l-sab῾at al-kawākib al-sayyāra (La massima precisione dei movimenti delle sette stelle mobili), che fa riferimento a una fonte del ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] propria posizione come «diversità ontologica» (non dandosi movimento nell’assoluta fissità dell’essere) non potrebbe certo da un punto di vista che hegeliano – e, pertanto, retrogrado – restava.
Quella messa in atto da Gentile, mediante Spaventa, ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] di Bitinia, Tolomeo, per giustificare il lento moto retrogrado delle Stelle fisse, attribuì alla sfera delle Stelle o di loro vista... ma tutto l'universo sarebbe disordinato, e lo movimento de li altri sarebbe indarno (Cv II XIV 14-17). Il paragone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] la chiave di volta della trattazione dell’«ordine innaturale e retrogrado» europeo nella sua An inquiry into the nature and pp. 132-63.
L. del Pane, Lo stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 159-62, 258-62.
...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...