PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] del 1947 (dove fu eseguito con scene e costumi, ma senza movimento scenico, il 27 e il 28 settembre, sotto la direzione di per grande orchestra e nastro magnetico (il titolo è il retrogrado della parola lacrime): ultimata nell’aprile 1980, questa « ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] , ma proseguendo le indagini fino all’11 febbraio rilevò che l’oggetto osservato, in graduale movimento, mutava l’originario moto retrogrado in moto diretto, evidenziando così la sua natura planetaria. Nei mesi successivi, sicuro di aver scoperto ...
Leggi Tutto
dineina
Proteina appartenente alla famiglia di motori alimentati dall’ATP che si muovono verso l’estremità negativa dei microtubuli, rompendo e successivamente riformando nuovi legami con le proteine [...] nervosi intatti hanno confermato i risultati degli esperimenti in vitro: il movimento anterogrado è determinato soprattutto dalla chinesina, mentre quello retrogrado è provocato dalla dineina citoplasmatica. Le dineine dell’assonema, invece, sono ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] la curva rappresentata in un diagramma o. (v. sopra). ◆ [ASF] Movimento o: di un astro, la variazione del suo angolo orario. ◆ [MCC contrario, quello antiorario; lo stesso che verso sinistrorso, sinistro, destrogiro e, in astronomia, verso retrogrado. ...
Leggi Tutto
retrogradazione 1
retrogradazióne1 [Der. del lat. retrogradatio -onis, da retrogradus "retrogrado"] [ASF] Il movimento nel verso retrogrado (cioè nel verso orario, da est verso ovest) di un astro, lungo [...] la sua orbita. ◆ [ASF] R. dei nodi, o regressione dei nodi: lo spostamento, nel verso retrogrado, dei nodi dell'orbita di un astro, a seguito di perturbazioni da parte di astri circostanti; è partic. importante per l'orbita della Luna, fortemente ...
Leggi Tutto
stroboscopia
stroboscopìa [Der. di stroboscopio] [MTR] [OTT] Metodo d'osservazione basato sull'effetto stroboscopico, consistente nell'illuminare un corpo in movimento periodico con frequenza f con lampi [...] appare in lenta rotazione, con velocità angolare 2π|f-f₀| in senso progressivo, fermo oppure rotante con la detta velocità in senso retrogrado a seconda che sia, rispettiv., f maggiore, uguale o minore rispetto a f₀; la s. permette di studiare le ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...