Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia
Pietro Calissano
Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] corpo della cellula alle terminazioni sinaptiche), sia retrogrado (dalle sinapsi al corpo neuronale). Tale trasporto , vengono a essere gravemente compromesse memoria, intelligenza, movimento. Un processo apoptotico anomalo può essere attivato da ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] muscoli (per es., durante il cammino, la corsa, il movimento di un braccio) provoca una modifica della forma del muscolo, si uniscono gli uni contro gli altri e il flusso retrogrado è bloccato. Il liquido contenuto nel sistema l., compresso dai ...
Leggi Tutto
Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] rapidamente anche dalle sinapsi al corpo del neurone (trasporto retrogrado). La semplice diffusione non può rendere conto né della Sembra che in alcuni casi la direzione del movimento sia influenzata dalla fosforilazione di alcune proteine associate ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] coordinate sferiche costituite dall’angolo o. e dalla declinazione dell’astro; movimento o. di un astro è la variazione del suo angolo orario sinonimo di sinistro, destrogiro (in astronomia di retrogrado), opposto di antiorario, destro, levogiro. Lo ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] appoggiano e scorrono su rulli.
Adatti dispositivi imprimono al materiale col movimento in avanti una forza viva sufficiente a mantenere il moto anche durante il rapidissimo moto retrogrado del canale.
La manovella compie da 60 a 80 giri al minuto ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] corpi e soggetti a forze derivanti da un potenziale. Il loro movimento si può, in prima approssimazione, ritenere come un moto kepleriano intorno a L1, instabile e dotato di moto retrogrado; studiando infine le orbite periodiche intorno ai varî ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] opposto a quello fra P1′ e P2′. Si chiama moto diretto quello nel quale sembra che il pianeta si sposti nel senso concorde dei movimenti, cioè da O. verso E., e retrogrado l'opposto.
Nel linguaggio astronomico le espressioni moto diurno, diretto e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bacili d'argento e a mitre con smalti e pietre. Un movimento continuo di libri, che si complica ancor più per il fatto che inutili, anzi sgradevoli (300). Ma si trattava di un mondo retrogrado, la cui voce si perdeva nel coro europeo delle lodi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] più grandi (Betz) del TP mancavano nel lato leso, un fatto presumibilmente dovuto alla degenerazione retrograda. La presenza di tutti i movimenti indipendenti delle dita dopo questa operazione è veramente notevole. La persistenza del 17% degli assoni ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Se sulla sponda assidesi, / Amor si corchi e taccia, / o altrove il volo movere, / finché tu stai, gli piaccia / ... e a te fedel Silenzio / guardi quale aveva anch'egli compiuto il suo «viaggio retrogrado» verso i campi di Teocrito, infondendo nella ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...