RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] 1919 sposò in seconde nozze Maddalena Aricocchi, donna dal temperamento rigido e autoritario, molto religiosa. Dal matrimonio nacquero Gianni e, scienza. Seguiva intanto con interesse il lavoro del Movimento di cooperazione educativa. Tra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] si accostò alle modalità pittoriche del Chiarismo lombardo, movimento formatosi attorno ai suoi compagni d’accademia circa dieci Beckett. Nelle sue ultime opere pittoriche il segno si fece molto più rigido e spesso nero (Id., 2009, pp. 1237 s.) .
...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] tentativo di far evolvere la forma del libretto oltre il rigido schema delle convenzioni metastasiane. La concezione dello spettacolo è più faceva spazio l’idea di una intensificazione del movimento a livello visivo, nella struttura drammaturgica come ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] i democratici che intendevano sottrarsi al suo rigido controllo. Le anime diverse del repubblicanesimo Cesena (1863-1866), Santa Sofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a Cesena, Forlì 1970, ad ind.; M. Ridolfi, Dalla setta ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] stato abolito nel 1826 con conseguenze pesanti per il movimento portuale e commerciale della città. Sostenitore di tesi E. Cosenz, G.B. Varè, A. Mordini).
Contrario a rigide pregiudiziali sull'ordinamento da dare alla penisola, l'I. sostenne un ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] ne siano rimaste notizie coeve assolutamente degne di fede -, al movimento del "popolo vecchio", il C. rimase in Firenze dopo la che avrebbe dovuto impedire l'instaurarsi di un troppo rigido regime guelfo e ricondurre invece la città al governo ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] soltanto tre anni dopo la sua chiamata, avendo aderito ai movimenti del 1848, fu sospeso per sette mesi dal ruolo di stigmatizzare l’inefficacia e la sterilità di un atteggiamento rigido e burocratico che provocava solo diffidenza, auspicando al ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] dalle predette due ruote del telaio, cui si trasmette il movimento del motore del motociclo); brevetto n. 385564 del 13 marzo portata da una forcella imperniata nella parte inferiore del telaio rigido. È costituita da almeno una molla, compresa in un ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] filomedicei (alcuni dei quali con responsabilità di governo) nel movimento di dissenso religioso. Il C. dunque restò sotto il e, nello stesso tempo, pezze giustificative del rigido comportamento assunto da Cosimo, furono due tentativi contrapposti ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] . portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle Su patriottu sardu a sos feudatarios di F.I. M., in Arch. sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, n. 32-34, s.d. [ma 1990], pp. ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...