• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [1143]
Storia [148]
Biografie [173]
Religioni [89]
Arti visive [93]
Temi generali [91]
Diritto [78]
Geografia [66]
Fisica [67]
Medicina [59]
Economia [53]

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] stato abolito nel 1826 con conseguenze pesanti per il movimento portuale e commerciale della città. Sostenitore di tesi E. Cosenz, G.B. Varè, A. Mordini). Contrario a rigide pregiudiziali sull'ordinamento da dare alla penisola, l'I. sostenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] ne siano rimaste notizie coeve assolutamente degne di fede -, al movimento del "popolo vecchio", il C. rimase in Firenze dopo la che avrebbe dovuto impedire l'instaurarsi di un troppo rigido regime guelfo e ricondurre invece la città al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I protestantesimi

Dizionario di Storia (2011)

I protestantesimi Gianni Long Elementi comuni dei vari protestantesimi storici Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] di vista spirituale, liturgico e innologico. Fu proprio con questi movimenti che si attenuò il rigido confessionismo dei tempi della Riforma: si cominciò a vedere i diversi movimenti come parte di un’unica Chiesa, chiamandoli «denominazioni». Solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] . portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle Su patriottu sardu a sos feudatarios di F.I. M., in Arch. sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, n. 32-34, s.d. [ma 1990], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

LOMBARDI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Gabrio Maria Floriana Cursi Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri. Un [...] si innesta il recupero, nella logica di un più rigido schematismo, della tipizzazione "Stato di diritto" e "Stato collocato fuori ruolo. Dal 1964 al 1970 fu presidente del Movimento laureati di Azione cattolica, a testimonianza del suo costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Gabrio (1)
Mostra Tutti

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] progressivamente le distanze dall'ala più radicale del movimento patriottico, con la quale pur tuttavia restò in poi particolarmente legato a G. Lanza e non sentì in modo rigido il vincolo di appartenenza alla consorteria toscana. Per esempio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] in modo consistente. Nello stesso senso agì il rigido tradizionalismo culturale, sociale e religioso delle classi . Liberata nel 1813-14, grazie all’azione di un forte movimento di resistenza nazionale e dell’esercito britannico, la Spagna tornò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

GUARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Filippo Fulvio Conti Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] G., il quale, legato a una visione di rigido conservatorismo sul terreno politico e di netta opposizione 148, 152, 512-515, 594; A. Albertazzi, F. G., in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, III, Torino 1984, s.v.; F. Zaghini, F. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rìgido
rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali