VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] magistratura, preferendo l’insegnamento e l’avvocatura. Esponente risorgimentale, fu tra gli organizzatori, pur non potendovi partecipare operai; fu condirettore, assieme a Barrili, del Movimento. Fondò anche le Effemeridi, periodico della Società di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] dall’attivo protagonismo di alcuni di loro nella stagione risorgimentale. La terra rimase in ogni caso la componente dei centri propulsori, sviluppando «una passione tutta futurista per il movimento, per la velocità, e dunque, per lo sport inteso ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] s'inasprì in seguito all'adesione alla Concentrazione del movimento rosselliano di Giustizia e Libertà, che assunse il compito l'antico partito risorgimentale con una distinta denominazione e struttura, laddove il movimento di Rosselli tendeva ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] Parma nel 1863. La sua passione per la tradizione democratica risorgimentale si rifletté anche nei nomi dati ai figli: Menotti, ’Avanti! a condurre una forte polemica contro il nascente movimento, e poi regime, fascista. Durante la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] . Righetti, contribuì alla nascita del Movimento laureati di Azione cattolica, dal 1980 Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC), Il primo di essi fu dedicato alla poetica tragica risorgimentale di Pellico, affrontata in relazione tanto a Le ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] ). Toni e spunti che erano stati cari agli uomini della Sinistra risorgimentale (Jemolo, 1943, p. 22). In quegli anni si discuteva di meridionali, nonché la partecipazione alle attività del movimento del Libero pensiero, in particolare nell’ ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] ), un impiego come «ufficiale soprannumero».
Conclusasi la parentesi risorgimentale, Torelli – che pure avrebbe potuto optare per una origini novaresi, donna molto impegnata e attiva nel movimento femminista lombardo, oltre che scrittrice capace di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , a cura di F. Della Peruta, Milano 1997; G. Angelini, L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli, Milano 1999, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biogr. 1853-1943, II, s.v.; G. Ferro, Protagonisti del ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] hanno interpretato la Resistenza, in una prospettiva liberal-risorgimentale, come una guerra di Liberazione nazionale. Da psicologica. Nel dicembre dello stesso anno fu la volta del movimento Pace e Libertà (ma la sigla esisteva in Italia sin dal ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] documento di legislazione in cui trovò sbocco il movimento pedagogico del Risorgimento.
Il B. fu membro della s.; C. G. Lacaita, C. Cattaneo, A. Franchi e il "socialismo risorgimentale", in Riv. stor. del socialismo, VI, 20 (1963), pp. 505-548. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...