LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] spostò a destra; il Partito socialista democratico italiano (PSDI fine all'esperienza dei governi di "unità nazionale". Dopo le dimissioni di Andreotti, il 22 pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d' ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] principali protagonisti dell’action movie del decennio, mentre all piano a destra, ma politiche e sociali rilevanti, con ’immagine del calciatore della nazionale e della Roma Francesco aveva vinto sia il Giro d’Italia sia il Tour de France, impresa ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] la seconda come movimento che, abbandonando di corte, cui si affida il ruolo sociale della massoneria come area di formazione e realizzazione dello Stato nazionale in Germania e in Italia negli anni di sinistra a quello di destra. In questo quadro la ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] della destra del prevalenza dell’uso esclusivo dell’italiano al di fuori della stretta movimentisociali sono esplicitamente finalizzate alla costruzione di identità collettive distinte, diverse o addirittura contrapposte a quella nazionale ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] emotiva degli spettatori e il clima sociale che si respira in uno stadio sostenere la nazionale.
In Italia, il sorgere organizzazioni della destra radicale che Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà, Roma, Castelvecchi, 1996.
A. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] quando un movimento di opposizione base della 'dottrina della sicurezza nazionale' (v. Senese, 1976 la conseguenza di conflitti sociali. L'art. 4 la 'legge di guerra', applicabile "quando lo Stato italiano è in guerra con un altro Stato" (art destra), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] 1926 l’Ente nazionaleitaliano per l’organizzazione al motore secondo lo sforzo, piegare a destra o a sinistra, dar strada alle che maggiormente incide sulla vita sociale e ne cambia le abitudini della materia in movimento; la macromolecola ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] della rovina della Destra. I primi Milano s. a. [1900]; E. Visconti Venosta, C. D., in Rass. nazionale, 1° maggio 1904, pp. 3-24; Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp. 305- ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] all’Italia – avrebbe prestato giuramento in qualità di «uditore al Governo Nazionale»; con preture, con stipendi e quindi prestigio sociale più basso rispetto agli altri funzionari Destra che parlarono di circa 122 magistrati toccati dal «movimento»). ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] faceva la destra gentiliana (Armando di vivere sociale dove tutta movimento che è sempre stato e vuol essere, di ricostruzione nazionale, per trasformarsi in un processo malefico di disgregazione e dissoluzione delle forze morali del popolo italiano ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...