Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] moderata, caduta della Destra nel 1876 percepita contatto con il movimentosocialista, Gentile si sarebbe dedicare, siano in gran fiore oggi in Italia, sì da non dover nulla invidiare alle della tradizione culturale nazionale si sarebbe però ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] forma di competizione di tipo sociale portata all'estremo ‒ sinistra e destra del corpo), di 2/4, ciascuna suddivisa in due movimenti di un quarto; i passi dello 'inno nazionale diviene sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ; qui si schierò sulla riva destra del Mur, con l’obiettivo di , movimento che in ambito politico, sociale e militare.
Nella culturali Italia Austria nel XVII secolo, Modena-Pavullo nel Frignano … 1988, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] quel più serio «movimento dello spirito, secondo a una classe sociale alla quale egli non (Opere, Edizione nazionale, v, p non tutte le congiure della Giovine Italia. A chi bene addentra il e rigido partigiano della destra monarchica alla Camera di ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] e sociale delle comunità nazionali. In Italia la era già stato proposto al Paese fin dai tempi della Destra storica; continuava il filosofo:
Le idee rimasero nei libri disturbò le correnti più ideologizzate del movimento fascista era il fatto che le ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] crescita del movimentosocialista e sinistra e a destra, socialisti e cattolici.
Gravida ’intervento in guerra dell’Italia a fianco della Francia e 15-140; B. Pisa, E. N. e la «politica nazionale», in Rassegna storica del Risorgimento, 1997, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] sociali (Luiss) di Roma, che aveva creato assieme a Guido Carli. Fu direttore scientifico dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio nazionalemovimento separatista consentì sia alla Destra sia alla Sinistra ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] alla Destra storica, 1921, come invece sostenne Preziosi sull'Idea nazionale;si deve comunque rilevare che proprio nell strutture culturali e sociali dell'Italia di fine Ottocento. cui facciata vibrava di un movimento assai aggraziato, animata da cespi ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] sia dai precedenti movimentisociali rivoluzionari, sia dall'esempio del fascismo italiano negli anni venti. Da vecchio socialista, Mussolini usò entrambi i temi del nazionalismo e del lavoro nel suo modello di propaganda orientata a destra.
La ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] famiglia di condizione sociale ed economica relativamente apostoli e, a destra, la Discesa di del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal movimento di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...