Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] economica, sociale.
Molti nazionalismo è stato questo piccolo movimento di intellettuali a fagocitare l’ormai enorme corpo del Partito nazionale su San Benedetto e l’Italia del suo tempo. Se particolare della corrente ‘di destra’, legata a Ugo La ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] che politicamente forse era più a destra dei Mezzogiorno. Nel frangente il cotoniero italiano, né nell'Associazione nazionale dei economico-sociale del movimento operaio napoletano 1915-1943, in Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] programma politico-sociale «entro una cornice nazionale», cioè la primogenitura progettuale di un Risorgimento italiano, giacobino e destra, per un volume scolastico di educazione civica di impianto marxista, sia all’estrema sinistra dal Movimento ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] anche in Italia il quadro politico si stava rimettendo in movimento. La vittoria piemontese in Crimea, la politica nazionale cavouriana anche al movimento cattolico e non solo a socialisti e repubblicani, dal momento che per la Destra lombarda i ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] l’ala sinistra del movimento liberale. Si impegnò pertanto si compone degli onesti di destra, di sinistra, di sopra, nazionale e un appello alla storia come fondamento etico della nuova Italia , La lingua come strumento sociale, Torino 1977, pp. 62 ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di artisti e di ambienti del movimento macchiaiolo e dei salotti di Emilia della Destra, per quanto riguardava la legislazione sociale, in l’unità nazionale. Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] italiano e meno forse per altre realtà nazionali che fecero esperienze analoghe, è rappresentato dal fatto che il fascismo riuscì a sfruttare l’incapacità dei due grandi partiti di massa emergenti, il partito popolare e il partito socialistamovimento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] socialisti. Da quel momento la Destra clericale avrebbe sempre più avuto campo libero per le sue manovre di avvicinamento ai nazionalisti Id., F. F. L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 201-205; ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] Corriere della sera, l'Idea nazionale, il Popolo d'Italia e il Mattino conducevano contro il entrambi temevano infatti la reazione della Destra salandrina che avrebbe potuto rompere nuova dimensione di massa dei movimentisociali e la loro rilevanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] movimento dei Giovani Liberali di G. Borelli, liberista intransigente e vicino al nazionalismo l'esigenza che le forze sociali, a cui ormai da l'alleato 1940-1945, I, L'Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990 di estrema destra Alberto Giovannini. ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...