Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Italia costituirono il modello storico. Come l'interpretazione totalitaristica del n., anche questa si fonda sulla comparazione. Qui, però, non si tratta di mettere a fronte sistemi di potere politicamente e socialmente antagonisti, bensì movimenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Perché, non appena il socialista Herbert Morrison succedette nella carica alla conferenza di Parigi, che diede all'Italia (10 febbraio 1947) il suo cosiddetto Mathew Smith (nato nel 1879).
Il movimento del "vorticismo" (che voleva sintetizzare ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] massa, radicato nel mondo del lavoro, intimamente collegato a un potente e strutturato movimento sindacale, come nel caso della s. classica. Il Partito socialistaitaliano, in particolare, non ha mai neppure avuto un seguito elettorale comparabile a ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] movimento di rif0rma cattolica iniziato dal Contarini, alla humanitas e alla christianitas erasmiana (evangelismo morale e pratico), ai motivi intellettuali del neoplatonismo italiano 1929 (l'uno sulle idee politiche e sociali di F. S. e dei "fratres ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] non guardare più alla Rivoluzione francese come un movimentosociale che, dopo aver sconfitto l'aristocrazia, rinnegava 2, pp. 30-36.
T. Detti, Fascismo, antifascismo e democrazia in Italia tra xx e xxi secolo, in Mappe del 900. Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] medesime linee di sviluppo s'inquadra il movimento legislativo italiano che si distacca però da quello degli altri delle società e dirette a limitare l'impiego del capitale sociale nell'acquisto di partecipazioni (società a catena) e soprattutto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] della tradizione di Napoleone I per l'ordine e la conservazione sociale, e nelle masse operaie e rurali, per le quali il Crimea -, delle tradizioni espansionistiche dei Savoia e del movimento nazionale italiano, che i suoi ricordi del 1831 glì facevan ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] movimento operaio in genere: J. Olias, Historia del movimento obrero en Europa y America, Madrid 1874; W. Sombart, Socialismo e movimentosociale The history of Trade Unionism, Londra 1920 (in italiano fino al 1890 in Biblioteca dell'economista, s. 5 ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] essere razionale, come forza prima e autonoma della vita sociale, creato libero, scaduto in conseguenza del peccato, ma Torino 1926 (Il G. mostra nel R. un precursore del movimento riformatore italiano del sec. XVIII); A. Alberti, A. R. di Passerano ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] il Risorgimento; come forza politica venne delineandosi quando all'opera di cospirazione unì l'azione sociale, dando vita al movimento operaio italiano che tenne a Milano il suo primo congresso nel 1854, sostenuto dal giomale L'Apostolato popolare ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...