ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Nel luglio 1960 prese parte attiva alle manifestazioni di Genova contro lo svolgimento in quella città del congresso del Movimentosocialeitaliano ed avendo poi, in un discorso a Bologna, esaltato il significato di quella protesta fu incriminato per ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] aveva replicato alle critiche sul fallimento della Cassa per il Mezzogiorno avanzate dal senatore Araldo di Crollalanza del Movimentosocialeitaliano (già ministro dei Lavori Pubblici dal 1930 al 1935): «La Cassa ha risposto alla esigenza per cui è ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] l'8 apr. 1959, colto in volo da infarto, il D. morì sulla pista che era riuscito a raggiungere.
Eletto per il Movimentosocialeitaliano consigliere al comune di Roma nel 1952 e nel 1956, il D. era insignito, tra le altre onorificenze, di medaglia d ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] ", assunse un rilievo considerevole nelle vicende politiche del secondo dopoguerra. Aderente, fin dalle origini, al Movimentosocialeitaliano" (MSI), vi si creò vasta risonanza con una acclamata mozione presentata al I congresso nazionale ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] politica per continuare a sostenere le idee per cui aveva combattuto. Aderì, poco dopo la sua costituzione, al Movimentosocialeitaliano (MSI), ma nel contempo anche al gruppo clandestino dei FAR (Fasci di Azione Rivoluzionaria). Portato all’impegno ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] veste di calciatore quanto in quella di dirigente del Centro nazionale sportivo Fiamma, associazione vicina al Movimentosocialeitaliano (MSI).
Abbandonato il proposito di diventare avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del M. un anticomunista e un oppositore del Centrosinistra, lo portava pure ad avversare l'inclusione del Movimentosocialeitaliano (MSI) nella maggioranza di governo.
Un rifiuto, quello della "grande Destra", che, su sollecitazione del M., fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L'obiettivo era la formazione di tre liste civiche apparentate, in rappresentanza della DC, dei monarchici e del Movimentosocialeitaliano (MSI). Il compito del L. era di guadagnare all'idea i vertici democristiani. Dopo un suo infruttuoso incontro ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] democristiana, Giulio Pastore e Giorgio Bo – a causa dell’appoggio determinante dei deputati dell’estrema destra (il Movimentosocialeitaliano) al monocolore Tambroni.
Lunga e incisiva fu invece la sua attività come ministro del Lavoro e della ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] in prima fila nella battaglia parlamentare contro il governo Tambroni nel 1960 e chiese in quell’occasione lo scioglimento del Movimentosocialeitaliano (MSI). Dopo il XXII Congresso del PCUS e la nuova denuncia dei crimini di Stalin, si schierò a ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...