All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] . Il convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano, tenutosi il 30 e 31 ottobre scorsi proprio scrittura. La forte censura sociale rispetto a marchiani errori campate diacroniche. Una lingua in movimento, con TreccaniIl Serianni divulgatore ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] escursioni di lingua e movimenti di stile potrebbe corrispondere una volontà di comprensione e intervento sociale.Chiudendo, ci si concentrerà Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano (1940-1970), in Opera critica, Milano, 2014 ...
Leggi Tutto
Il 25 gennaio del 1995 Gianfranco Fini, aprendo a Fiuggi il XVII e ultimo congresso nazionale del partito di cui era segretario, il MovimentoSocialeItaliano-Destra Nazionale (MSI-DN), per far digerire [...] alla platea la condanna di ogni totalitarismo, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase...
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI (Fronte della Gioventù). Laureatosi in...