CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] talvolta ad accentrato movimento curvilineo (Molfetta); imposizioni fiscali e del tessuto sociale.Nelle regioni dell'Europa centro- La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia comunale (secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] -25). Nel 1930 fu tra i fondatori del Movimentoitaliano per l'architettura razionale (MIAR); nel dicembre partecipò storia, V [1960], n. 12, pp. 802-807); il centro sociale al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] dirigere un ufficio per le pensioni di guerra e l’assistenza sociale del ministero del Tesoro. Piccinato, una volta completati gli demolita, che il gruppo romano del MIAR (MovimentoItaliano per l’Architettura Razionale) scelse di presentare nel ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ), nella quale echi del Movimento Moderno sono interpretati in una un forte significato di rinascita politica e sociale.
Vinse il terzo premio al concorso per come progettista di fiducia della BNL in Italia, e a queste si aggiunsero ulteriori sedi ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Campobasso, in Documentazione e conservazione del movimento moderno. Newsletter, 1993, n. 8 di programmi di assistenza sociale e di risanamento ambientale XIII (1944), 1-2, pp. 12-28; Casa de Italia, in Constructores, II (1959), 3, pp. 1-16; ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] . Al tempo della Repubblica sociale italiana guidò i giudici torinesi 1902, che consacrò il movimento pittorialista e fece emergere i 1909. Poco dopo collaborò a pubblicazioni del Touring club italiano, pubblicando una foto nel 1911 (in Il bosco, ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] andò assumendo i tratti di un movimento europeo, estendendosi dall’Italia in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra dignità dell’uomo. Alberti illustrò i motivi ispiratori etici e sociali di una vita impegnata nel dirigere al meglio il comportamento ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] , p. 165). Nello stesso maggio 1928 diede vita al movimento circumvisionista, il cui nome fu ideato da Carlo Cocchia per del Partito comunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i giovani artisti del Gruppo arte sociale, riuniti intorno alla ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] e alla I Mostra del Movimento d'arte moderna mediterranea, suscitando un'arte di tema sociale. Sostanzialmente sordo a " di un milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornale d'Italia, 22 ag. 1957; M. Valsecchi - E. Baggio, Opinioni sulla Mostra ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] dolce languore dei movimenti; ma nello della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. drawings and watercolors. Album (catal Begni Redona, La pittura di simbolo e di verismo sociale, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...