MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] e presto fu influenzato dal movimento e dalla cultura socialisti, che approfondì durante la .G. Ricci, Roma 1995, pp. 413, 597; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-45, Milano 1973, p. 396; N. Calice, Partiti ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] antichi. Nel 1848 partecipò al movimento rivoluzionario di Palermo (fu incaricato al nuovo clima sociale e culturale scaturito 39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, ...
Leggi Tutto
Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...]
Una Valentina tira l’altra
Il fumetto italiano vanta almeno due Valentine degne di nota. e conferire loro un senso di movimento quasi cinematografico.
L’altra Valentina La loro opera riveste una grande importanza sociale: con i loro fumetti esse si ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...