COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] infatti, soprattutto tra il 1947 e il 1953, una serie di saggi su alcuni momenti e aspetti del movimento operaio e socialistaitaliano ed europeo, giungendo (dicembre 1954) a sovrapporre la sua attività di dirigente a quella di studioso nel sostenere ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cattolico ligure nell'Arch. della Curia di Genova, in Boll. dell'Arch. per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, 1969-70, pp. 163 ss.; A. Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] C. fu tra i candidati del Partito socialistaitaliano nel collegio elettorale milanese e, pur senza alla prima Camera del lavoro, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 243-251; R. Monteleone, Il movimentosocial. nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; II, Libri, ibid. 1964, pp. 508 s.; Bibl. della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Il Seme, e la stesura di un opuscolo, Lettera ai contadini bianchi d'Italia, edito a Milano nel 1924, in cui, innovando rispetto alla linea tradizionale del movimentosocialista, e in polemica con la tradizione cattolica, si sosteneva che il rispetto ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 1848-1855, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 122, 124 n., 170, 176n., 177, 184, 416;A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, Bari 1966, I, pp. 92 n., 101; II, p. 304n.; A. Scirocco, G. B. e la crisi del mazzinianesimo dopo la "Comune ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] la sua collaborazione a "Il Dovere", in Movimento operaio e socialista, III (1957), pp. 145-155; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia, Roma 1966, pp. 55 ss.; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] , Opera omnia, IXXXVI, Firenze 1951-1963, ad Indicem; Ente per la storia dei social. e del movim. operaio ital., Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II, Libri, 1, Roma-Torino 1962, ad nomen; Bibl. G. Feltrinelli, I periodici ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] tema in conseguenza della sua precoce adesione al Partito socialistaitaliano (PSI), avvenuta nel 1900, ma anche su suggerimento ragioni della crisi che stava attraversando il movimentosocialista. Egli sottolineava l’opportunità di non soffocare ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 271, 378 ss.; Ente per la st. del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del social. e del movim. operaio, II, Libri, A-D, Torino-Roma 1962, ad nomen; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...