Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] -59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimentosocialeitaliano, un governo monocolore della DC, che si distinse per la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimentosociale [...] italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969. ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] la guerra, escluso dall'insegnamento, tornò all'attività politica e pubblicistica. Partecipò alla fondazione del Movimentosocialeitaliano, riprendendo le antiche polemiche contro la sinistra interna, rinvigorita dall'esperienza di Salò.
La riscossa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del M. un anticomunista e un oppositore del Centrosinistra, lo portava pure ad avversare l'inclusione del Movimentosocialeitaliano (MSI) nella maggioranza di governo.
Un rifiuto, quello della "grande Destra", che, su sollecitazione del M., fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L'obiettivo era la formazione di tre liste civiche apparentate, in rappresentanza della DC, dei monarchici e del Movimentosocialeitaliano (MSI). Il compito del L. era di guadagnare all'idea i vertici democristiani. Dopo un suo infruttuoso incontro ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] del L., che uscì quasi indenne nel passaggio dal fascismo alla democrazia.
All'inizio degli anni Cinquanta si iscrisse al Movimentosocialeitaliano (MSI), ma il suo non aver aderito a Salò gli fu spesso rimproverato e i suoi vecchi trascorsi con ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di Perugia lo assolveva con formula piena, il 14 ott. 1949, dall'omicidio Rosselli.
Rientrato in Italia, aderì al Movimentosocialeitaliano, nelle cui liste venne eletto deputato nelle elezioni politiche del 7 giugno 1953, e confermato in quelle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e, ottenuta la reiscrizione all'albo, la professione giornalistica. Dopo il 1946 si iscrisse al Movimentosocialeitaliano (MSI) e fu redattore de Il Secolo d'Italia; per qualche anno, insieme con E. Erra, fu anche direttore di Lotta politica ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] in tanti dalla protesta dell'"Uomo qualunque" ma ne uscì per contrasti con G. Giannini. Entrò nel Movimentosocialeitaliano con una posizione personale espressa con la sua rivista Nazionalismo popolare fondata nel'1951; precedentemente aveva ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] restò in prigione fino al 1947, allorché fu liberato in seguito all'amnistia generale.
Nel dopoguerra si avvicinò al Movimentosocialeitaliano, per allontanarsene quando il partito finì nelle mani del moderato A. Michelini. Nel 1950, dette vita all ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...