BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] giorno.
Pur non accettando mai candidature elettorali, scelse ben presto la lotta politica nelle file del Movimentosocialeitaliano, di cui fu nominato presidente onorario nel 1951. Appoggiò la tendenza "rivoluzionaria" di Almirante, in polemica ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] all'attività di gruppi clandestini neofascisti, il G. venne inviato al confino.
Tra i fondatori del Movimentosocialeitaliano (MSI), contribuì alla stesura dei 10 orientamenti programmatici e dell'Appello agli Italiani, e ne divenne vicesegretario ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] propria battaglia politica per una connotazione radicale e anticonservatrice del neofascismo all'interno del costituendo Movimentosocialeitaliano (MSI).
Ai giornali che concorsero, nel rispetto delle disposizioni di legge sulla stampa, a preparare ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] romane, di una lista anticomunista formata da cattolici di destra con l’appoggio dei monarchici e del Movimentosocialeitaliano (MSI). Nel quadro delle trattative, Luigi Gedda, presidente dei Comitati civici, tenne rapporti molto intensi con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] dei tentativi da lui avviati ed egli stesso non tardò a rendersene conto: si orientò, infatti, verso il Movimentosocialeitaliano (MSI), il partito della destra ex fascista nato nel dicembre 1946, che venne gradualmente assorbendo la maggior parte ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Lucci Chiarissi) e dalla pubblicazione di alcuni volumi, tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimentosocialeitaliano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – non eletto – alle ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] il suo atteggiamento antifascista e nel 1952, allorché si profilò una possibile intesa elettorale tra i monarchici e il Movimentosocialeitaliano, si pronunciò contro questa ipotesi.
Nel 1953 il D. s'impegnò nella battaglia politica contro la legge ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] (organo dell’Associazione famiglie caduti e dispersi della RSI). Il 26 dicembre 1946 fu tra i fondatori del Movimentosocialeitaliano (MSI), di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949. Collocato su ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] il 25 aprile 1945.
Terminata la prigionia, nel gennaio 1947, a Como, fu tra i fondatori del Movimentosocialeitaliano (MSI) e ne divenne anche il primo segretario della Federazione; successivamente ebbe importanti cariche in ambito giovanile.
La ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] politica, ribadendo le sue convinzioni di «fascista di sinistra», contrario alla collocazione sempre più conservatrice del Movimentosocialeitaliano (MSI).
Morì a Pordenone il 29 settembre 1980.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Fondo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...