BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] in un profilo biografico, Milano 1947, pp. 52 s., 56 s., 62-64, 76 s.; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, Milano-Roma 1954, II, p. 160; P. Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] alla fondazione del Partito democratico sociale. In questa fase il G violenze, riteneva che il movimento fascista potesse fornire un valido del carlino, 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna 1985, ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] con la grave crisi economica e sociale successiva alla guerra, quando apparve un certo peso nell'ambito del movimento fascista, e destinati a crescere ancora il maggior successo del partito in tutta Italia. In questa occasione furono eletti molti dei ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin, Torino 1967, passim; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, Bari 1967, I, p. 276; II, pp. 48, 49, 52-4, 116, 144, 152 s., 164, 172, 196, 203, 205, 212 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] se stesso e il giornale con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo l'8 80° compleanno, a cura di L. Bergonzoni, Bologna 1981; Storia del movimento cattolico in Italia, IV, I cattolici dal fascismo alla Resistenza, Roma 1981, pp. 124 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] del 1927, La FIAT: operai, per Motor Italia, nella cui redazione era entrato e in Henry van de Velde l’iniziatore del movimento moderno.
Se i suoi scritti d con l’idea di architettura come impegno sociale cara a Giuseppe Pagano Pogatschnig, direttore ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di combattimento, il movimento fondato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919. Iscritto nel 1920 al Regio Istituto l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblica sociale di Salò, Pacces si allontanò ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] 22 maggio 1922). I suoi rapporti con il movimento e con il suo leader sono testimoniati da vivissima l'ansia di fuoruscire dalla provincia Italia e il desiderio di dialogo con più vanno autoidentificandosi come gruppo sociale) da parte della società ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] idee di una riforma morale prima che sociale e politica: "Il problema italiano è soprattutto […] un problema di educazione alla : "Il fascismo non era, almeno inizialmente, un movimento illiberale e intollerante; lo divenne rapidamente più che per ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] e storia, I, Milano 1956, pp. 44-46; R. Hostetter, Le origini del socialismoitaliano, Milano 1963, ad ind.; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Torino ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...