L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] regolazione imposti dal Codice albertino del 1837 esteso al Regno d’Italia. Esso riservava l’esercizio del credito a ditte e società di quella della conflittualità diffusa dagli esponenti del movimentosocialista.
L’istituzione in grado di superare i ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] i movimenti culturali contemporanei, gli permetterà anche di raggiungere una invidiabile posizione sociale, temporale della città,Siena 1722, p. 177; Giornale de' letterati d'Italia,XXXVI I (1725),Venezia 1726, p.320; Novelle letter.,Firenze, 6 apr ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] finanziarie. Tra il 1985 e il 1998 l'Italia ha fatto registrare movimenti finanziari in entrata e in uscita della stessa a scapito di quelle con maggior valore in termini di benessere sociale.
I governi di vari paesi dell'OCSE hanno inoltre spinto ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] mercanti e artigiani. La conflittualità sociale assunse caratteri religiosi con il movimento della pataria che, se da al regno di Sardegna (1859) e poi annessa al regno d'Italia.
Nel periodo austriaco l'aumento demografico - il numero di abitanti ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] attuariali.
Il B. pubblicò, in appendice ai volumi dei Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile per gli Lavoro e della Previdenza sociale. La sua nomina suscitò reazioni contrastanti: Mussolini sul Popolo d'Italia (5 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] sua capacità di ripagamento. Questo dato, tuttavia, non va sovrastimato. L'Italia con un gettito fiscale intorno al 40% del PIL deve servire un in un ampio movimento di protesta, nel quale alle denunce contro le ineguaglianze sociali, i privilegi e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] un contributo determinante al movimento di ristrutturazione e di anche se nel lessico dei paesi socialisti del secondo dopoguerra si è affermata C., (a cura di), Stato e industria in Europa: l'Italia, Bologna 1979.
Grassini, F.A., Yamey, B.S. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] quanto si studia il movimento in ascesa o in discesa nella gerarchia dei diversi status sociali); in alternativa, si pp. 351-393.
Cobalti, A., Schizzerotto, A., La mobilità sociale in Italia, Bologna: Il Mulino, 1994.
D'Agostino, M., Dardanoni, V., ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] , il 5,9 della Germania, il 5,8 dell'Italia, il 5,0 della Francia e il 3,2 del lavoro: nacque così il movimento luddista che proponeva, e Investment and technical progress, in Mathematical methods in the social sciences, 1959, (a cura di K.J. Arrow ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] i professori tedeschi" (cioè i "socialisti della cattedra", con i loro seguaci in Italia) di "deificare lo Stato [...]. nella varietà delle scelte economiche, nella facoltà di lavoro e di movimento, ecc. (v. Croce ed Einaudi, 1957; v. Faucci, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...