AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] soci, e non di rado a cambiamenti del sistema sociale.
Un grande influsso su questo genere di cooperative fu esercitato gestione nella strategia della collaborazione, in Problemi del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 325-365.
Leisner, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il C. l'aveva cercata prevalentemente nel movimento politico dei cattolici. Gli si riproponeva, con Ammassari, L'intervento elett. della Confindustria, in Partiti pol. e strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] unicamente alla difesa dalle 'sfide' del movimento sindacale. Non solo esistono delle forme di interessi imprenditoriali come meccanismo di regolazione sociale, in Stato e regolazione sociale. Nuove prospettive sul caso italiano (a cura di P. Lange ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Italia) e settoriali (ad esempio, l'agropastorizia o l'industria automobilistica); se, invece, si intende collocarli nell'ambito delle discipline sociali confronti tra sistemi-paese) che ai movimenti ciclici delle grandezze economiche (quali il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha 'Homo sapiens. In questo movimento, assai composito, il concetto Paris 1878-1879.
Black, M. (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] danno per la competitività dell'industria. In Italia lo Stato sociale, che costituisce un particolare modo di organizzare da dirigenti o professionisti stipendiati. Molti movimenti e accadimenti politici, sociali e culturali dei due decenni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44).
Un dato numerico elevato che trova economico e sociale non si era avverata.
La frattura tra i principali sindacati impedì a lungo al movimento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di ordine sociale che sarà poi l’economia di mercato. Francesco, fondatore di un movimento eremitico, , Concorrenza e società civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra i ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Tesoreria dello Stato) che daranno luogo a effettivi movimenti monetari in entrata e in uscita del bilancio (gestione il ruolo svolto da tali fattori, il conto della protezione sociale mostra, in Italia, un saldo negativo che da circa il 5% del PIL ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] delle leggi di movimento del capitalismo e ci si trova di fronte a un ruolo sociale diverso, che presenta problemi assai differenti sia , G., Dirigente d'impresa o d'azienda, in Novissimo digesto italiano (a cura di A. Azara ed E. Eula), Appendice, vol ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...