LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] dell'influenza ideologica negativa delle idee del L. sul movimentosocialista. Tali idee in effetti avevano ospitalità nella Critica sociale di Turati e in opuscoli di propaganda del Partito socialistaitaliano. Nel 1896 Labriola stimolò B. Croce a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era , soprattutto, di due movimenti intellettuali convergenti. Il primo di questi era il socialismo: Marx, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] smantellamento del sistema di controlli sui movimenti di capitale - in Canada, Germania , in Giappone nel 1980, in Francia e in Italia nel 1990, in Spagna e in Portogallo nel 1992 prescindere dalle reti di sicurezza sociale minimali) solo in caso di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] propone nulla di tutto questo, così come il movimento politico e sociale del marxismo non mira a sostituire nuovi Stati e brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il sistema mondiale funziona efficacemente, se vi è libertà di movimento dei capitali e se le politiche economiche dei vari paesi tra le parti sociali, segnatamente in Germania.
In Italia un efficace sistema di assicurazioni sociali è stato invece ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] italiano negli anni settanta, circa il salario come 'variabile indipendente').
Il prodotto sociale che si spartiscono capitalisti e lavoratori è il prodotto sociale originariamente si valorizza, e questo movimento lo trasforma in capitale.
Si ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1873 e vide la sua crescita arrestarsi per circa un decennio. In Italia, fra il 1874 e il 1879, il numero delle società bancarie per movimenti collettivi e senza il ruolo esercitato da élites del potere sleali) seguono la rottura delle regole sociali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] . La notizia della conclusione di un trattato fra la 'patria' del socialismo e il paese che era stato sino a qualche ora prima il ' così a Milano, nell'agosto del 1943, il Movimentoitaliano per la federazione europea.Una delle prime adesioni venne ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] scientifico l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] azione rappresenta una quota del capitale sociale di una data impresa. Ci e gli scambi di merci e i movimenti dei capitali sono liberi: in questo caso ricordato in precedenza (v. cap. 2), in Italia il primo intervento organico in materia si ebbe con ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...