L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle piante e dalle finalità sociali e culturali degli orti botanici. altra, gli organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno dei sistemi, derivanti dalle posthalleriana da cui lo scienziato italiano rimase indenne.
Influenzato da Joseph ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] sociale.
a) I farmaci per il trattamento della schizofrenia (o antischizofrenici o antipsicotici o neurolettici)
Ci sono in Italia è tanto esteso negli ultimi anni da suscitare un ampio movimento in favore di una sua legalizzazione, soprattutto per le ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] indurre una sorta di 'allarme sociale', in particolare quando in una . Dopo un secolo la durata media della vita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per le anziani diventano un gruppo in movimento verso i margini della società ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] - "in cui l'antica unità sociale si troverà ristabilita e sarà il tempo due; è la coincidenza e "il movimento di entrambi e il vero ingegno e 1964), pp. 425-51; S. Landucci, L'hegelismo in Italia nell'età del Risorgimento, in Studi storici, VI (1965), ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] di tali strutture e nella conseguente difficoltà o impossibilità del movimento dei corpuscoli. Galeno (ca. 130-200 d.C.) ruolo protettivo del sostegno sociale e della discrezionalità decisionale in ambito lavorativo. In Italia un'indagine ISTAT ( ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] 1980, quando uno studio italiano del GISSI (Gruppo italiano per lo studio della La sua funzione è quella di porre in movimento il sangue nel sistema vascolare e di ha un impatto umano, medico e sociale pressoché unico. In un’ampia maggioranza ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dei loro effetti e dell'accettazione sociale del loro uso. Gli stimolanti costituita da rappresentanti del Movimento olimpico e dell'Autorità 2001 al 31 dicembre 2002.
Su questa linea l'Italia ha aggiornato la propria legislazione con la l. 14 ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] apporto della psichiatria è stato determinante, in Italia gran parte del movimento delle comunità terapeutiche ha trovato le sue ; hanno il compito di prevedere progetti specifici di reinserimento sociale e comunque sono tenute a fare in modo che il ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] importanza, dato il suo impatto sociale, la carie, caratterizzata dalla disgregazione babbuini, gorilla, scimpanzé), questo movimento non è possibile, con , Piccin-Nuova libraria, 1997.
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] valori di giustizia sociale.
Nel novembre del sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Torino 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento”, in Id., Le nozze coi fichi secchi, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...