DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] era stata sin allora l'attenzione del movimentosocialista ai problemi della salute), ma era L. D. e la clinica del lavoro di Milano, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri-A. Gigli Marchetti, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] . Da Novara a Vittorio Veneto, (1870-1896), Napoli 1939, p. 264; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i congressi operai e socialisti, in Rinascita, Suppl. n. 3, marzo 1951, p. 49; G. Santini, Garibaldini anconitani risorgimentali ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] M. Boss, ecc.), mentre in Italia questo indirizzo ha trovato relativamente poco
Negli Stati Uniti d'America invece è nato il movimento dell'igiene mentale (C. Beers, 1909) e delle negativamente sul suo sviluppo psico-sociale.
La crisi puberale porta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] autoaggressività; intorno alla metà del 1348 nasce in Italia un movimento di flagellanti, che nel mese di agosto, 75-99.
O'Boyle 1994: O'Boyle, Cornelius, Surgical texts and social contexts. Physicians and surgeons in Paris, c. 1270 to 1430, in: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] impegnato, infine, nella riforma religiosa collegata al movimento dei francescani spirituali di Provenza. Rispetto a York, Cambridge University Press, 1976.
Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV. Dodicesimo convegno di studi, Pistoia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] arterioso e le sue relazioni con il movimento cardiaco, il ruolo dello spiritus e il morbo gallico diventasse oggetto di stigmatizzazione sociale (così come un tempo lo era attestare con certezza, almeno in Italia, la pratica della dissezione del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] : aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento e riposo, replezione ed evacuazione, moti dell'animo. Circa le e Italia, le tre aree geografiche dove la cultura ebraica del Tardo Medioevo ebbe il suo maggiore sviluppo. Il ruolo sociale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ripete il titolo di un volume del 1945, del biologo italiano E. Padoa - ha ampliato le proprie conoscenze molto oltre settanta dai movimenti femministi e omosessuali: e ciò avviene a scapito della comprensione di problemi teoretici e sociali, fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] attirare la nobiltà e ad assecondare le sue aspirazioni di successo sociale. Prima del 1700 in Francia vi erano ben più di e aveva le sue radici nel movimento definito da Rose (1975) "il Rinascimento italiano della matematica", negli sviluppi del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 1834 la Spagna e nel 1835 l'Italia: in aprile a Milano, a Venezia in loro morfologia e dei loro movimenti nel sangue, li considerò organismi d'ordine biologico (x), fisico (y) e sociale (z). Tuttavia Grassi continuò ad affermare caparbiamente che ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...