La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] contraddistingue il panorama civile, sociale e intellettuale della penisola italica nei primi secoli del Medioevo al corpo delle sensazioni e degli ordini che permettono il movimento volontario; il pneuma vitale raffredda il calore innato, e infine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , raccontò la storia di un nobiluomo italiano che aveva perso il naso in un 'levatrici', le cui competenze erano più sociali che mediche, poiché non avevano una istruzione composto esclusivamente da materia in movimento e, più specificamente, da ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] determinazione con cui il pontefice guidava l'Italia e la Chiesa, sommata al trionfo tutela morale, e nella sua scioltezza emula il movimento di una vita nuova, in cui è più ogni vincolo, e l'elevarsi di uno strato sociale sopra l'altro" (p. 933). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di elementi ‘degenerativi’.
Tuttavia, il movimento eugenico in Italia, ma anche in altre aree cattoliche come un Paese disomogeneo contrassegnato da continue contraddizioni politiche e sociali mai risolte e sempre ripresentatesi sotto nuove forme. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sistema nervoso, e la sensazione e il movimento erano veicolati da un etere newtoniano, materiale (1733-1817), e di un naturalista italiano, l'abate Felice Fontana (1730-1805), di gruppo simbolizzarono l'utopia sociale di una comunità nuova.
Alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] animali dava luogo a false sensazioni e a movimenti incoerenti delle membra. Il delirio, per di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e particolare del sistema nervoso. Lo psichiatra italiano sosteneva che il sensorium commune faceva da ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] medio. Se, alla scala planetaria, il movimento delle masse continentali connesso con la dinamica di ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah's flood, New York, Simon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] scientifica e perché, per quanto concerne l'aspetto sociale, essa illustra molte circostanze che condussero al suo sviluppo una gravissima ripresa dell’infezione malarica in Italia, a seguito dei movimenti di popolazioni con circolazione di persone ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana all’interno delle cavità la chirurgia acquistò una più alta dignità sociale e Paracelso, nel 16° secolo, ne ernia inguinale venne descritto dall’italiano Edoardo Bassini nel 1884. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 29; Sulla medicina legale del cadavere secondo gli ultimi studi di Germania ed Italia. Trattati, Torino 1877 (pubblicato poi in 2a edizione a Pinerolo nel manicomi criminali italiani (1876-1915), in Movimento operaio e socialista, IV (1980), 3, pp. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...