MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] più alcuna prospettiva di stabilità. Il monocolore Zoli, che gli era succeduto, si reggeva alla Camera sul voto del Movimentosocialeitaliano (MSI). Era un governo che, non volendo essere di destra, poggiava tuttavia su una siffatta maggioranza. La ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] che modificò gli ambiti di intervento e le dinamiche di confronto tra i poteri dello Stato; solo il Movimentosocialeitaliano (Msi) prestò attenzione e simpatia alle‘picconate’ del presidente. Il suo disegno di uscita dalla guerra fredda avrebbe ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] il suo convinto sostegno al nuovo statuto, mentre cresceva il consenso per i partiti di destra come il Movimentosocialeitaliano (MSI). L’insoddisfazione per gli effetti dell’autonomia e le crescenti tensioni bloccarono l’emanazione di norme di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] sindacalisti e studenti. Il 30 giugno 1960 fu tra i protagonisti della mobilitazione collettiva contro la decisione del Movimentosocialeitaliano (MSI) di tenere il proprio congresso a Genova, città medaglia d’oro per la Resistenza, fatto che portò ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimentosocialeitaliano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del ...
Leggi Tutto
Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimentosocialeitaliano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] , il 12,4% al Senato. Nelle elezioni politiche del 2008 si è presentata con Forza Italia nella lista unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l’autonomia. La coalizione ha ottenuto il 47,4% dei voti al Senato e il ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] il partito fascista, spesso formati da reduci della Repubblica sociale italiana. Il n. ‘parlamentare’ ebbe il suo punto di forza nel MovimentoSocialeItaliano, scioltosi nel 1995 in seguito alla confluenza dei suoi militanti e dirigenti in Alleanza ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] nel 1963 e 1,3 nel 1968) e per le elezioni del 1972 i monarchici confluirono nelle liste del Movimentosocialeitaliano, che aggiungeva alla sua denominazione quella di Destra nazionale. Esterna alle vicende di partito, a tener viva l’istanza ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] . Nel 1945 è stato fatto prigioniero dai partigiani e liberato l’anno successivo. Nel 1947 è stato tra i fondatori del MovimentoSocialeItaliano. Dall’anno successivo ha cominciato la carriera giornalistica come redattore e inviato di Meridiano d ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] il Movimentosocialeitaliano. Si è occupato di storia del pensiero greco e di quello moderno e contemporaneo, oltre che di storia dell'estetica e di problemi di attualità politica. Opere principali: Hegel filosofo della storia (1949); La nascita del ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...