PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di una classe dirigente nella crisi economica e politica (1922-1945), in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XXX (1995), 2, pp. 116-131.
Sull’attività all’IRI: M. Cavazza Rossi, S. P. e Pasquale Saraceno ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] , Roma 1955, pp. 331-341; F. Magri, Dal movimento sindacale cristiano al sindacalismo democratico, Milano 1957, pp. 60-63; G. Are, Icattolici e la questione sociale in Italia 1894-1900. Milano 1963, pp. 15, 43 a. M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Partito socialistaitaliano (PSI).
Organizzatore della famiglia, del lavoro, dell’associazionismo socialista e e testi indicati da G. Isola, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M., oltre alle opere citate in Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano. Libri, Roma-Torino 1964, ad nomen, segnaliamo: Discorso commemorativo: onoranze civili ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] C. fu tra i candidati del Partito socialistaitaliano nel collegio elettorale milanese e, pur senza alla prima Camera del lavoro, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 243-251; R. Monteleone, Il movimentosocial. nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 1848-1855, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 122, 124 n., 170, 176n., 177, 184, 416;A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, Bari 1966, I, pp. 92 n., 101; II, p. 304n.; A. Scirocco, G. B. e la crisi del mazzinianesimo dopo la "Comune ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] tema in conseguenza della sua precoce adesione al Partito socialistaitaliano (PSI), avvenuta nel 1900, ma anche su suggerimento ragioni della crisi che stava attraversando il movimentosocialista. Egli sottolineava l’opportunità di non soffocare ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 271, 378 ss.; Ente per la st. del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del social. e del movim. operaio, II, Libri, A-D, Torino-Roma 1962, ad nomen; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e la presenza di movimenti e partiti di tradizione o ispirazione comunisti in molte regioni del pianeta.
Il Partito Comunista Italiano
Il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla corrente di sinistra del Partito socialistaitaliano nacque il Partito ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] solo la pòlis come dimensione al tempo stesso sociale e politica della vita di relazione. L’uomo nazionale e di ordine economico. Nel fascismo italiano questo statalismo fu teorizzato (e anche praticato in statunitensi, alcuni movimenti critici nei ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...