PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] informativa fu particolarmente fitta, grazie anche all’aiuto di Luigi Filosa, che nel dopoguerra fu esponente del Movimentosocialeitaliano (MSI). Scoperti dalla polizia, i responsabili furono denunciati e arrestati e contro di loro fu celebrato, a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fascista, circa 70.000 franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalità della RSI. Essendo uno dei fondatori del Movimentosocialeitaliano, in cui militò fino al 1948, il suo arresto suscitò le proteste di alcuni esponenti del partito, tra ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] giorno.
Pur non accettando mai candidature elettorali, scelse ben presto la lotta politica nelle file del Movimentosocialeitaliano, di cui fu nominato presidente onorario nel 1951. Appoggiò la tendenza "rivoluzionaria" di Almirante, in polemica ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] all'attività di gruppi clandestini neofascisti, il G. venne inviato al confino.
Tra i fondatori del Movimentosocialeitaliano (MSI), contribuì alla stesura dei 10 orientamenti programmatici e dell'Appello agli Italiani, e ne divenne vicesegretario ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] dei tentativi da lui avviati ed egli stesso non tardò a rendersene conto: si orientò, infatti, verso il Movimentosocialeitaliano (MSI), il partito della destra ex fascista nato nel dicembre 1946, che venne gradualmente assorbendo la maggior parte ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Lucci Chiarissi) e dalla pubblicazione di alcuni volumi, tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimentosocialeitaliano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – non eletto – alle ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] il suo atteggiamento antifascista e nel 1952, allorché si profilò una possibile intesa elettorale tra i monarchici e il Movimentosocialeitaliano, si pronunciò contro questa ipotesi.
Nel 1953 il D. s'impegnò nella battaglia politica contro la legge ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] politica, ribadendo le sue convinzioni di «fascista di sinistra», contrario alla collocazione sempre più conservatrice del Movimentosocialeitaliano (MSI).
Morì a Pordenone il 29 settembre 1980.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Fondo ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] 1946 intervenne per tutti l'amnistia Togliatti.
Nel dicembre 1946 il F. fu fra i fondatori in Calabria del Movimentosocialeitaliano (MSI), divenendone leader provinciale. Nelle elezioni del 18 apr. 1948, grazie alla sua azione, il MSI raggiunse in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] sua precedente attività politica, fu però prosciolto per amnistia. Negli anni successivi non nascose le proprie simpatie per il Movimentosocialeitaliano, pur non svolgendo attività politica.
Morì a Roma il 2 giugno 1964.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...