Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] gli interventi dei predicatori del movimento dell'Alleluia del 1233, difensori della Chiesa e dell'ordine sociale da questa propugnato e i sovvertitori 1972; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Annali, 2, I, Torino 1974, pp. 639-734 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] all'altra, venne sostituito da un movimento, per lo più laico, globalmente fini tanto professionali quanto di promozione sociale e che tra i vari naturalia possedeva di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] sede ONU su impulso dei Paesi europei con l’Italia capofila, ha riaperto un fossato tra i due lati /50 del Consiglio economico e sociale; b) fornire al Segretario , che indebolisca i punti cardine del movimento a favore della pena di morte, insinuando ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] analogie tra il nazismo tedesco, il fascismo italiano e altri movimenti o sistemi politici della prima metà del method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] contatti con gli esponenti del movimento modernista e con lo storico protestante 1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] del socialismoitaliano Torino 1965, p. 203; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, p. 237; L. Lotti, La settimana rossa, Firenze 1965, pp. 56, 117 s., 249 n., e passim; G. Trevisani, Lineamenti di storia del mov. op. ital., III ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] incisero su tradizioni e costumi sociali e caritativi, alimentando un e contadini nelle riforme leopoldine, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 173 (1996), n. monografico: L’enciclopedismo in Italia nel XVIII secolo, a cura di G. Abbattista ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] coattiva dei beni immobili delle Opere pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp. 305-308 n., 321 n., 328 n.; P. Brotto, Le scuole di mutuo insegnamento, in Problemi ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] stava bene. Si diceva: “Cosa vuoi che sia? Allora, in Italia, siamo tutti scomunicati. I signori si sposano e poi divorziano e uomo, con movimenti storici a finalità economiche, sociali, culturali e politiche, anche se questi movimenti sono stati ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] era donna di grande personalità, colta e molto attiva in opere sociali, soprattutto nel campo educativo. Dal matrimonio, avvenuto nel 1894, politica e di entrare nel movimento antifascista clandestino. Quando tornò in Italia, le fila dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...