CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] sonno che avvolge gran parte del fu movimento cattolico; è cosa naturale quando il metodo veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che "speranza nuova del popolo italiano per dare una nuova fisionomia ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] 'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 710, 728; M. Casella, Democrazia, socialismo, movimento operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fasci siciliani, Torino ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] contro le aperture ai socialisti e proprio grazie all De Vecchi si avvicinò progressivamente al movimento fascista, che riteneva difensore dell'ordine , Milano 1940, s.v.; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1871 al 1948, Milano 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] 1966, pp. 10-18; O. Rombaldi, Cronaca della questione sociale in Reggio Emilia (1859-1886), ibid., pp. 134-199; . 152-166; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino 1967, pp. 234 s.; G. Varini, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] nel 1922, e al Congresso delle opere sociali a Gand nel 1924, come rappresentante della Donne e Costituente, Roma 1996, pp. 27-38.
Nel Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, si vedano: in generale ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] citazioni, talvolta del solo nome, in A. Angiolini-E. Ciacchi, Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, pp. 1040, 1061; R. Michels, Storia critica del movimentosocialista in Italia, Firenze 1926, p. 194. Un esauriente saggio recente è G ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] M. Casella, Democrazia, socialismo, movimento operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, pp. 267, 398; Operai tipografi a Roma, 1870-1970, a cura di D. Scacchi et al., Milano 1984, pp. 160 s.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, II, Dalle prime ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] con esso l'A. rinnovò completamente - dandole un contenuto sociale - la vecchia tradizione cattolica meridionalistica e preparò la via pp. 41 s.; L. Ambrosoli, Il primo movimento democratico-cristiano in Italia (1807-1908), Roma 1958, passim;B. Brogi ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] movimento operaio, a partire dal 1969, si pose come forza in grado di aggregare ampi settori sociali . Feltrinelli, XXI (1981) [numero monografico dal titolo Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell'organizzazzone 1921-1979, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] il quale ebbe sette figli.
Spinte di tipo sociale e spirituale la condussero, negli anni finali del (Roma, Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia, Fondo Unione Popolare, b. 47: lettera a Elisa Salerno, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...