CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] disco; ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, al Covent Garden di Londra, in una Norma da una maggiore vitalità nel movimento scenico e da un impoverimento clima, a completarne la trasformazione sociale era approdato all’Opera un regista ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nel 1950 Giolitti era stato nominato segretario del Movimento dei consigli di gestione; istituti questi di ad ind.; M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, Partito socialistaitaliano e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma 2011, ad ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] da gruppi di personaggi in movimento verso l'alto o il genti del mondo, di diversa estrazione sociale, e a sconfiggere quei nemici, personificati ormai avanzata, il pittore decise di far ritorno in Italia. L'8 febbr. 1702 lasciò Madrid alla volta di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] sviluppo storico e sociale, concordava tuttavia nella allargava il suo interesse per il movimento europeo di riforma della Chiesa e ., in La Critica, 20 marzo 1903, poi in La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 129-140; A. Graf, Per una ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fu un movimento "reazionario", fu "una forza politica di destra, operante su un piano perfettamente costituzionale, per la salvaguardia dell'ordine sociale e legale, e per il rinvigorimento dello spirito patriottico del popolo italiano"; non utilizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] non svolgono attività civili; solidale con il movimento umanistico, Valla ritiene che l’uomo valga realtà fatta di rapporti sociali, fenomeni ed eventi quasi Dialectica è una delle opere dell’Umanesimo italiano che ha pesato di più sulla formazione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] al movimento irredentista e che nel 1880, alla Camera, aveva decisamente attaccato l'associazione "Italia irredenta", ecclesiastica nei rappresentanti della Destra fedeli, all'idea separatista, in Vita sociale, ottobre 1961, pp. 58-63; C. D'Amato, R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] obiettivo di venire in chiaro sul pensiero e il movimentosocialista in Europa, espone sinteticamente le sue prime letture Bruno, cit., p. 203) e che costrinse il pensiero filosofico italiano, non «spento sui roghi», a mutare stanza, «in più libera ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] non rivelasse che il movimento trae origine da un Pisis, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, VI (1845-48), pt. II, pp R. Lesnick, Preaching in Medieval Florence. The social world of Franciscan and Dominican spirituality, Athens, GA ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Mameli, era stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale. di palazzo. Con alcuni amici fondò il Movimento universitario liberale (MUL), e dopo l l’economia, e con un tessuto sociale in rapido mutamento; i tre più ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...