SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1934 è stata del 4,9‰ (in Italia 10,1‰).
I movimenti d'emigrazione e d'immigrazione dall'esterno hanno avuto esprit suisse", che - pur rivelandosi soprattutto in forma di ideologie sociali e di volontà politica - investe in vario modo tutta la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) non è in rapporto col movimento commerciale del paese. Certe linee a qualsiasi classe sociale. Per le minoranze + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] capo, che iniziò la collaborazione con il partito socialista. Il movimento giovanile nazionale, che prima aveva favoreggiato il posto e, vagabondo prima per le città d'Europa, anche d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie di Stoccolma, corse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del tenore di vita in paesi nuovi e in più larghi strati sociali; ma, in misura assai maggiore, per le materie prime e le La posizione economica internazionale dell'Italia, in Movimento economico dell'Italia, Banca Commerciale Italiana (XVII, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e il rimanente ( Huron, risale al 1797). Nel 1927 il movimento sui canali canadesi segna 36.162 navi per Brook aveva descritto le condizioni sociali del proprio tempo in un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sconfitta di Atene nella guerra sociale (357-355 a. C p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui s'ignorano i ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] vulgari eloquentia. - Lo stesso sentimento che moveva Dante a esaltare il volgare italico nel Convivio, lo mosse pure a tentare che sì li avanza, Inf., IV, 78). Che la vita sociale sia sorta per violenza e come pura conseguenza del peccato, non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (Bādi ‛Addä) che resta all'Italia, mentre il territorio delle tribù a monte .
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù ) non fu estranea, pare, a tutto questo movimento. Zar'a Yā‛qob proibì questa eresia e ne ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ed ebbero forse uno stesso spunto comune alla Francia e all'Italia, tanto più che le abbazie italiane erano in strettissimo rapporto con le abbazie francesi.
Il grande movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec. X segna inoltre, con le nuove ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che da sole hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè circa 135 Dopo il 1898 però il movimento di creazione riprese, ma diffondendosi più che altro all'Italia meridionale e insulare, dove fino ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...