Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] o ai piccoli fondi del Mezzogiorno italiano.
3. La questione agraria nel Terzo di ‛valutazione' di questo movimento, io insistevo sul fatto che Ghana.
In Africa, noi esiteremmo a definire socialiste le esperienze senegalesi e tunisine, che abbiamo già ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] interesse a breve (come in Italia), o hanno un rendimento indicizzato altri paesi e consenta libertà di movimento ai capitali. In un sistema neutrality: a brief review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura di C. von ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] stabile, nel senso che il movimento verso l’equilibrio è istantaneo che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma, a lavoro è bollato con il titolo di social dumping: perciò oggi la Germania importa il ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] con 353 dollari), la Germania (240 dollari), l'Italia (222 dollari), la Svezia (216 dollari), gli Stati prime sono i flussi tra paesi socialisti o ex socialisti (al massimo il 4% del anche la notevole sintonia di movimento tra i prezzi di materie ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] popolazione che beneficia dello Stato sociale. In tutti i paesi industrializzati È evidente invece che tali movimenti possono avere effetti molto diversi si è ridotto di due terzi, mentre in Italia il rapporto fra gli incentivi concessi al Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] da caserma».
II) La divisione del lavoro ridisegna i movimenti e rimodella il gesto del lavoratore con movenze o posture nell'ambito di politiche sociali ben altrimenti orientate (v. Mason, 1977; v. Sapelli, 1979-1980). In Italia, l'affermazione piena ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] principali prodotti agricoli dall'Italia e sulla crisi agraria inglese (argomento, quest'ultimo, della sua tesi di laurea).
Come moltissimi suoi coetanei l'E. si avvicinò con simpatia al nascente movimentosocialista, fin da quando - diciannovenne ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] decremento della quota salari. Storicamente la stabilità osservata è dovuta invece al movimento contrapposto di k e di j.
2. In Gran Bretagna la quota confacente alla tradizione delle scienze sociali in Italia pur nella distinzione tra discipline e ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] corporativa, fu il sorgere di un forte movimento di 'cattolicesimo sociale' guidato inizialmente da ecclesiastici e laici v. Regini, 1983). Il momento più alto del limitato corporatismo italiano fu raggiunto con l'Accordo del 22 gennaio 1983 e con il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] lasso temporale tra le quattro settimane e i due mesi: per l'Italia tale termine è stato fissato per il 28 febbraio 2002. Questa scientifica e pedagogica, dell'economia sociale, delle famiglie, dei movimenti ecologici). Dall'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...