Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] , anch’esso una tesi classica del meridionalismo. Il socialismoitaliano aveva dedicato poca attenzione al problema: G. Salvemini e del problema della città.
Sotto la sollecitazione anche dei movimenti di massa si giunse tra il 1949 e il 1950 alla ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] assiduo divulgatore dell’Economia di comunione del movimento dei Focolari di C. Lubich. Per a Roma alla stampa mondiale, riunita al Foro Italico per l’incontro con Gorbačëv, come istanza di dei fondamenti della responsabilità sociale d'impresa e la ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio di cui era direttore generale; contribuì largamente alla legislazione sociale del 1903-13; riordinò la statistica del lavoro; partecipò vivamente all'attività delle associazioni internazionali di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] una rilevante influenza anche in Italia. Essi si distinguono per i , dunque, luogo di coordinamento dei movimenti di mercato e degli atti di governo che ne manifesta l'intrinseca qualità e validità sociale.
Bibl.: Saggio introduttivo: J. Gottmann, Il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dopoguerra si è generalizzato il movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali al Marocco, con partenza in prevalenza dall'Italia o dal Nord Europa; il Nord Europa e la Norvegia, dei paesi a economia socialista, come l'URSS, o di quelli ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la rappresentativi di merci e a quote sociali eccettuate la custodia e l'amministrazione la manutenzione degl'impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] quindi con la scoperta del bambino come soggetto sociale (e oggetto di investimenti educativi programmati) che antico automa ancora in movimento, il Presepe" più di 5000. Per ciò che riguarda l'Italia, il fatturato si aggira intorno ai 1200 miliardi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] più significativi entro il più generale sviluppo dell'istruzione in Italia durante gli ultimi quarant'anni.
Nel 1951-52 frequentavano questa degli imprenditori, del movimento cooperativo, delle associazioni con finalità formative e sociali. Per le ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] movimenti occasionali (vacanze, viaggi) costituiscono altre forme importanti di mobilità connaturate al convivere sociale più comunemente usato nel censimento (e adottato anche in quello italiano) è quello relativo al luogo di residenza a una precisa ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] .
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre 1971 è stata varata in Italia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con i paesi in via di della cooperazione, la quale veniva collegata ai movimentisociali di contestazione degli anni Sessanta, e quindi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...