Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’Associazione degli scienziati, si ha il senso di un movimento vasto e profondo che, soprattutto nella seconda metà dell’ la valorizzazione dei territori in condizioni economiche e sociali arretrate (Le bonifiche in Italia dal ’700 ad oggi, 1984), l ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , non poteva questa volta essere evitata: così abbandonarono il movimento - dopo che nel 1912, al congresso di Roma, sui rapporti da stabilire fra borghesia e socialismo e sul ruolo da assegnare all'Italia nell'area capitalistica occidentale. Il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sviluppo economico italiano, assolve invece la duplice funzione di garantire il controllo sociale e di Italia, elabora il nuovo piano.
Fronteggiata l’emergenza, risolta la questione istituzionale (Barucci 1975), occorre dare risposta al movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] sec., mentre il movimento cooperativo progrediva lentamente, cooperative, in Gran Bretagna come in Italia, furono cooperative di consumo). È , Gli economisti e la cooperazione, in La funzione sociale della cooperazione, a cura di L. Bagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] movimento: è stato definito un ‘socialista di ispirazione liberale’, che «compone – e non semplicemente giustappone – le motivazioni sociali della statistica ufficiale, in Statistica ufficiale e storia d’Italia: gli “Annali di Statistica” dal 1871 al ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] doppia tassazione del risparmio, in Riforma sociale, XXXV [1928], 39, pp. in Di un fenomeno di attrito, in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [ F. che "se non esiste un movimento tendenziale retto dalle leggi proprie della statica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] morale e con la virtù. Fu soprattutto grazie al movimento francescano, che ha avuto un’influenza decisiva in tutta la cultura economica e sociale del tardo Medioevo fino a tutto l’Umanesimo e Rinascimento italiano, che fece la comparsa il tema della ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] l'iniziativa, del 1883, di rilevare la flotta sociale al momento del ritiro dei Lavarello. Resta comunque nel tenere in continuo movimento il liquido conciante in si rimanda ai volumi curati dal Credito italiano, e dopo il 1925 dall'Assonime: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] .
Ruolo e ispirazione affine ha anche il vasto movimento cooperativo che trova i suoi teorizzatori proprio tra le (1894-1922), Roma 1930.
F.S. Nitti, La legislazione sociale in Italia e le sue difficoltà (1892), in Edizione nazionale delle opere, 1 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a Valmadrera di quella che è stata definita una "città sociale" - per le condizioni materiali e morali dei lavoratori, sino 171 s.; Banca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. 272; M.V. Gastaldi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...