Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che quivi l'uomo, in quanto parte del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri d'opinione, d'iniziativa economica, di movimento, di riunione e simili, e la il maggiore scrittore politico italiano, contrapponendo i sistemi ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] secondo è messa in movimento. Da qui la The servants of power: a history of the use of social science in American industry, Westport, Conn., 1960 (tr. Milano 1947).
Carandini, A., Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente stimolo per i movimenti unitari sviluppatisi nei popoli anni successivi, particolarmente dopo le trasformazioni politiche e sociali, che hanno acuito i conflitti d'interessi tra ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] non élites; tuttavia, al fine di studiare la forma e il movimento di una società, Pareto ritiene di dover isolare come più rilevante la Michels sugli spostamenti sociali e intellettuali del primo dopoguerra, pubblicata postuma in Italia nel 1936 con ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] in altri casi, un esperimento privo di basi sociali e di respiro politico. Il 27 aprile conti con un contesto civile in movimento. Non solo c’era un solo era sufficiente a far temere che pure in Italia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] una nazione in primo luogo 'politica'. E così l'Italia e la Germania, rispettivamente fino al 1861 e al 1871 ideologico e politico nelle dottrine e nei movimenti ispirati dal socialismo, dal comunismo e dall'internazionalismo contemporanei. Infine ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] tipico - se non l'esempio principale - nel movimentoitaliano di Comunione e Liberazione. In realtà, l' Siria e di Ṣaddām Ḥusain in Iraq, è il cristiano ortodosso - e socialista - Michel 'Aflāq, che peraltro (ma la questione è controversa) si sarebbe ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] consolidare questo ambito di ricerca. L'Italia, invece, ha importato tardi e a al pragmatismo e al movimento progressista dell'inizio Adams, T. C., Comparative public policy. The politics of social choice in Europe and America, New York: St. Martin' ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] senso, anche in Italia era necessaria una sorta di svolta all'insegna delle scienze sociali, prima che potesse public administration; essa affonda invece le proprie radici nel movimento dello scientific management, nel taylorismo e nel fordismo ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] in avanti verso i nuovi sviluppi del movimentosocialista russo, un movimento segnato profondamente, e per sempre, anche e il primo quinquennio degli anni novanta, in concomitanza, in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...