FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] ben presto in una questione più sociale che politica.
Non appena, contrario ad assecondare il movimento che chiedeva la concessione 3-4, pp. 8-12; R. Moscati, Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, Messina-Firenze 1953, pp. 81 s.; ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] in economia politica con una tesi sul movimento evangelico sociale tedesco, fondato a Erfurt dal parroco Friedrich Londra sulle riparazioni di guerra e sui debiti interalleati (L’Italia e i debiti interalleati, in Nuova antologia, 16 maggio 1923 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , assieme a Carlo Santucci, del Circolo di studi sociali in Roma, che mirava, assieme alla rivista Rassegna italiana Firenze 1966, pp. 168 s.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ad Ind.;R. Mori, Iltramonto del potere ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Italia (ibid. 1960); Politica sanitaria di un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale Partito popolare e fascismo, Roma 2000, ad ind.; Diz. stor. del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello - G. ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Tra il 1944 e il 1946 diede impulso al movimento per la concessione delle terre incolte, alla costituzione di politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] a sconfiggere "l'ignavia clericale" e a promuovere un movimento "di epurazione, di rinnovazione e di rinascenzas (L' sociale"), Il Mattino, Roma, Il Giorno, Il Solco (quindicinale di propaganda agricola, diretto dal B. nel 1920), Il Popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] complesse vicende e polemiche politiche in seno al movimento democratico e rivoluzionario europeo. Nel settembre 1868 democrazia socialista (si trattava di fatto della corrente bakuninista dell'Internazionale), nel cui comitato centrale italiano il ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] -1892, Roma 1963, p. 112; L. Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimentosocial., Roma 1954, I, pp. 87, 141, 161, 191, 301 s., 314 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] questa seconda strada.
Collaborò alla rivista del Movimento federalista europeo italiano, quindi, nel 1952, Spinelli lo raccomandò di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] . Prose e versi, Bologna 1879; La Papauté et la question sociale, Bruxelles 1879; L'Eglise et l'Etat en Belgique, Paris 142, 145, 155 s., 158; G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia: Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, p. 228; U ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...