• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [13]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]
America [8]
Arti visive [8]
Economia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Musica [5]
Letterature per continenti e paesi [5]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e dei giacimenti di minerali di ferro (15,4 milioni di t di ferro contenuto nel , che diedero vita al Movimiento de Izquierda Revolucionaria (MIR), e con i pittori A. Palacios (1938), M. Pardo (1922), M. Espinoza (1937), H. Jaimes Sánchez (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Città di Messico da 2.902.969 nel 1970 a 15.665.000 nel 1985. Al fenomeno non si sottraggono -46; S. Cadiz, Movimiento campesino en América Latina: La crisis centroamericana, a cura di D. Camacho e M. B. Rojas, Costa Rica 1984; The central american ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIGRAZIONE ITALIANA – HONDURAS BRITANNICO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] Zamora Rivas, che diede vita al Movimiento Popular Social Cristiano (MPSC). Nei ) e una formazione minore − raggiunsero il 15% dei voti e nella nuova Assemblea nazionale bilingue de la poesía salvadoreña, a cura di M. Poumier, ivi 1992. Cinema. - La ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 1894; A. Novacki, Getreidebau, 7ª ed., Berlino 1920; M. De Arana y Franco, Nuevos métodos de cultivo en secano l'orzo e l'avena (rispettivamente 22,8%, 15,6%, 10,5%). Trattandosi di un complesso troppo economico unitario (movimiento paneuropeo). Le ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Early History of Cuba, Londra 1917; A. Mitjans, Estudio sobre el movimiento científico y literário de Cuba, L'Avana 1890; J. W. siglo XIX, voll. 8, ivi 1911-15, e Bibl. del siglo XX, voll. 2, ivi 1916-1917; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 29 milioni di abitanti, 2 milioni girano armati. Ogni anno circa 15.000 colombiani vengono assassinati, oltre il 10% per motivi politici: il gruppo più rappresentativo dopo le FARC è stato l'M-19 (Movimiento 19 de Abril). A metà del 1990 si contavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URUGUAY * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione [...] trasformò il movimento in un partito politico legale (Movimiento de Liberación Nacional, MLN), rinunciando alla lotta armata pp. 48-51 (trad. it. in Terzo Occhio, 15, 1989, 2, pp. 49-50); J.M. Sanguinetti, G.B. Marini Bettolo, A. Kalenberg, Arte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMNESTY INTERNATIONAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] per es., il MAS (Movimiento Al Socialismo) nel Venezuela. Nell di una ''terza via'' o ''terza fase'' (15° Congresso, marzo 1979). Lungo questa via il PCI Torino 1976; The many faces of communism, a cura di M. A. Kaplan, New York-Londra 1978; H. S. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Panamà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] andato saldando intorno alla candidatura alla presidenza di M. Torrijos Espino (figlio del generale O. al Partido Arnulfista, 4 al Movimiento Liberal Republicano Nacionalista e 3 al Partido Liberal Nacional), dal Partido Solidaridad (15,7% e 9 seggi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARADISI FISCALI – STATI UNITI – AUTOSTRADA – GIAPPONE – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (12)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] americana (successo del Movimiento Popular de Libertaçao de espace dans le Tiers Monde, Paris 1971. Bedjaoui, M., Pour un nouvel ordre économique mondial, Paris 1979 nel Sudamerica (la cui superficie è il 15% di quella dell'intero pianeta), mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali