Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] , è andato perduto). La sua permanenza in Africa lo portò in Senegal, Sudan, Mali, Costa d'Avorio, Ghana, Burkina Faso, Benin, Mozambico, ma è il Niger il luogo dove, a più riprese, trascorse la maggior parte del tempo. Dal 1950 al 1954 fu direttore ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il Commonwealth delle Nazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, ad esclusione del Mozambico, appartenevano tutti all’Impero britannico o vi erano legati, più o meno direttamente, dal punto di vista amministrativo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] però in molte zone del paese la fiera resistenza del clero copto e della popolazione. Dopo un difficoltoso viaggio, con una sosta nel Mozambico, il B. giunse a Goa verso la fine del 1624 e da qui passò in Etiopia, con il Mendez e altri missionari ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Wahehe e Wapogoro al nord giungono sino all'alto Luapula (Wawemba o Lobemba) e allo Zambesi (Marawi, Tete, Zumbo). I Macua del Mozambico fan da transizione fra i Ndonga e il gruppo più meridionale. Quest'ultimo, o gruppo Sotho (da Va-sotho o Basuto ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] . Così anche il francese (Francia, Svizzera, Belgio, Canada e molti Stati dell’Africa); il portoghese (Portogallo, Brasile, Mozambico); lo spagnolo (Spagna e molti Stati del continente americano: Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Cuba, e altri: la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] avutone incarico dal re don Manuel il Fortunato, oltrepassò il termine raggiunto dal Diaz e giunse effettivamente prima a Mozambico, a Mombasa, a Malindi sulla costa orientale dell'Africa, indi, attraverso l'Oceano Indiano, fino a Calicut, il grande ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] -economici di rilievo più che regionale, mentre si propongono come Paesi in rapida crescita Angola, Costa d’Avorio, Tanzania, Mozambico e altri. La dipendenza dalle materie prime rimane alta, tuttavia, in quasi tutti questi Paesi, circostanza che li ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] dopo anno intorno a tutto il continente africano. Bartolomeo Dias raggiunge il Capo nel 1488, Vasco de Gama costeggia il Mozambico (dove a Quelimane incontra quattro vascelli arabi con un pesante carico d'oro, di gioielli, di diamanti e di spezie ...
Leggi Tutto
alluvioni
alluvióni s. f. pl. – Le a. si verificano quando le acque di un fiume o di un altro corso d’acqua straripano dai normali confini e si riversano nella zona circostante, provocando danni. Tra [...] un monitoraggio continuo al fine di prevedere tali eventi ed informare la popolazione. Un esempio in tal senso è quello del Mozambico, paese colpito da due catastrofiche a. nel 2000 e nel 2007. Tra la prima alluvione del 2000 (costata la vita a ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] 3278 km (erano 2450 nel 1956) e, collegandosi con le reti degli stati vicini, portano anche ai porti del Sudafrica e del Mozambico. Ci sono strade statali per 8570 km, e inoltre circa 70.000 km di strade secondarie a carattere locale. Gli aeroporti ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.