• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Geografia [90]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [51]
Africa [37]
Biografie [54]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [28]
Storia contemporanea [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Da Cruz

Dizionario di Storia (2010)

Da Cruz Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] loro declino fu determinato proprio dalla resistenza al dominio portoghese. Il capostipite, Nicolau Pascoal, un militare, giunse in Mozambico nel 1767 e uno dei suoi numerosi figli, Antonio José (1777-1813), sposò una figlia del re Monomotapa. I D.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monomotapa

Dizionario di Storia (2010)

Monomotapa Antico regno fra gli odd. Zimbabwe e Mozambico. Fu costituito nella prima metà del 15° sec. dal principe Mutota Nyatsimba, detto anche Mutapa, che costituì un potere autonomo rispetto a Grande [...] dal 1690 il Changamire occupò gran parte del M., i cui sovrani dal primo Settecento si spostarono verso il Mozambico portoghese, divenendone clienti e vassalli. La monarchia del M., stabilitasi a Chidima, durò fino al 1902, quando Mwene Mutapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GRANDE ZIMBABWE – OCEANO INDIANO – LINGUA SHONA – ARISTOCRAZIA – PORTOGHESE

COLUNA, Mario Esteves

Enciclopedia dello Sport (2002)

COLUÑA, Mario Esteves Salvatore Lo Presti Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 6 agosto 1935 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-54: Deportivo Lourenço Marques; 1954-70: [...] Benfica che ha dominato la scena del calcio portoghese a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta. Scoperto in Mozambico, nel Lourenço Marques, come Eusebio, si rivelò giocatore completo dal punto di vista tecnico-tattico, diventando subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOURENÇO MARQUES – PORTOGHESE – MOZAMBICO

Pereira

Dizionario di Storia (2011)

Pereira Grande famiglia afroportoghese e dinastia regale di Makanga, in Mozambico. Capostipite dei P. fu Gonçalo Caetano che, giunto dal Portogallo nel 1760 ca., aprì miniere a Tete e avviò traffici [...] un titolo di capo nella comunità chewa, costituì nella prima metà del 19° sec. il regno di Makanga, sul basso Zambesi. Consolidato dal figlio, il regno declinò fino alla completa integrazione nella colonia del Mozambico agli inizi del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE

Soshangane

Dizionario di Storia (2011)

Soshangane Condottiero e sovrano della regione di Gaza, nell’od. Mozambico (ca. 1790-1859). Leader militare degli ndwande, nell’od. Natal, fu sconfitto dagli zulu di Shaka (1818) e migrò coi suoi verso [...] N, sottomettendo gli Tsonga e altri gruppi. Nel 1828 respinse una spedizione punitiva inviata da Shaka. Consolidato il proprio potere nella regione di Gaza negli anni Trenta, attaccò ripetutamente insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] anni 1990), insostenibile per la debole economia del paese, spinge gli abitanti a emigrare verso Stati africani (Tanzania, Mozambico) ed europei, mentre il tasso di disoccupazione rimane elevato. L’economia è in assoluta prevalenza agricola, ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Sousa, Manuel Antonio de

Dizionario di Storia (2011)

Sousa, Manuel Antonio de Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] amministrare i beni della sua famiglia, antica assegnataria di un della Corona portoghese nel regno shona del Manyika, trasformatosi in un potentato semindipendente. S. estese il dominio verso E alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUA Lidio Cipriani . Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'Oceano Indiano. Furono noti [...] ai primi Portoghesi sbarcati a Sofala e di essi scrisse il Dos Santos, missionario del sec. XVI, lasciandone una descrizione la quale collima con molti fatti odiermi. I Macua praticano il costume di limarsi ... Leggi Tutto

Africa Orientale Tedesca

Enciclopedia on line

Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo [...] fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel 1961 (➔ Tanganica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MOZAMBICO – TANGANICA – GERMANIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Tedesca (1)
Mostra Tutti

Serpa Pinto, Alexandre Alberto da Rocha

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore portoghese (Cholebras del Duero 1846 - Lisbona 1900); trasferitosi nel Mozambico, partecipò (1870) a una sfortunata spedizione nel bacino dello Zambesi, dalla quale si salvò con [...] pochi compagni; intraprese quindi un viaggio da Luanda a Benguela e poi a Pretoria attraverso l'interno del continente (1877-79). Tale viaggio chiarì molti problemi relativi ai bacini e al corso dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – PRETORIA – BENGUELA – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
możambicano
mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali