• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Jacques Charmelot ci offre un quadro della difficile situazione che sta attraversando la Francia, gravata da un enorme debito pubblico, da un alto tasso di disoccupazione, dalla crescita delle disuguaglianze. [...] il ruolo assunto in Africa dalla Generazione Z, a cui appartengono i nati fra il 1997 e il 2012: in Kenya, Uganda, Mozambico, Nigeria e Ghana, i giovani si sono mobilitati per il cambiamento e per democrazia, regalando speranze per un futuro migliore ... Leggi Tutto

La Generazione Z africana

Atlante (2025)

La Generazione Z africana In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] al leader Yoweri Museveni, alla guida del Paese dal 1986. Le manifestazioni di piazza hanno poi interessato Maputo, la capitale del Mozambico, dove la Gen Z si è opposta al risultato elettorale che ha premiato, di nuovo, il FRELIMO, partito al potere ... Leggi Tutto

Lo sguardo di Bergoglio verso l’Africa

Atlante (2025)

Lo sguardo di Bergoglio verso l’Africa Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] dall’ultimo papa sia nel corso delle sue visite a dieci Paesi (Kenya, Uganda, Repubblica Centrafricana, Egitto, Marocco, Mozambico, Madagascar, Mauritius, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo) sia in Vaticano. Ma per capire quanto l’Africa ... Leggi Tutto

Capo Verde e il peso della storia: Tarrafal tra repressione, Resistenza e memoria collettiva

Atlante (2025)

Capo Verde e il peso della storia: Tarrafal tra repressione, Resistenza e memoria collettiva L’arcipelago di Capo Verde, noto per la bellezza e la varietà naturalistica delle sue isole, nasconde al suo interno una pagina oscura della Storia del XX secolo. Dietro il fascino delle sue acque cristalline [...] ; nel secondo, i leader indipendentisti ‒ vi fu rinchiuso lo stesso Amílcar Cabral ‒ provenienti dalle colonie portoghesi (Capo Verde, Mozambico, Angola e Guinea-Bissau). La scelta di erigere il Campo de morte lenta proprio a Tarrafal non fu casuale ... Leggi Tutto

Mozambico, Nyusi e il FRELIMO vincono le elezioni

Atlante (2021)

Mozambico, Nyusi e il FRELIMO vincono le elezioni In Mozambico domenica 27 ottobre, a due settimane dalle elezioni, la commissione elettorale ha infine comunicato i risultati ufficiali, che confermano per un nuovo mandato presidenziale Filipe Nyusi; l’attuale [...] leader ha ottenuto una vittoria schiacc ... Leggi Tutto

Storico accordo di pace in Mozambico

Atlante (2021)

Storico accordo di pace in Mozambico Il presidente del Mozambico Filipe Nyusi, leader del FRELIMO (FRente de LIbertaçao de MOçambique), il partito al potere dall'indipendenza del Paese nel 1975, e Ossufo Momade a capo del RENAMO (REsistência [...] NAcional MOçambicana), ex movimento ribelle ... Leggi Tutto

L’annus horribilis del Mozambico, tra jihadismo e disastri naturali

Atlante (2021)

L’annus horribilis del Mozambico, tra jihadismo e disastri naturali Il 2020 è stato l’annus horribilis nella storia dell’atroce conflitto tra terroristi jihadisti ed esercito, che insanguina la provincia di Capo Delgado, Mozambico, dal 2017. Più della metà degli oltre [...] 800 attacchi sferrati dal gruppo Ansar al-Sunna ... Leggi Tutto

Papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius

Atlante (2019)

Papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius Papa Francesco ha intrapreso il suo viaggio apostolico in Africa che, dopo la prima tappa in Mozambico, dove è giunto nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 settembre, lo condurrà anche in Madagascar e Mauritius. [...] Il pontefice ha incontrato il president ... Leggi Tutto

Elefanti senza zanne: da handicap a carattere adattivo vincente

Atlante (2018)

Elefanti senza zanne: da handicap a carattere adattivo vincente Secondo un articolo pubblicato dal National Geographic, circa un terzo delle giovani femmine di elefante nate dopo il 1992 nel Parco nazionale di Gorongosa, in Mozambico, è privo di zanne dalla nascita, [...] una caratteristica che fino a qualche anno fa ... Leggi Tutto

Salvate gli elefanti del Mozambico

Atlante (2014)

Salvate gli elefanti del Mozambico Fermate il massacro degli elefanti in Mozambico. L’appello arriva dalla Wildlife Conservation Society, ente no-profit che si batte contro il bracconaggio, attività che in Mozambico ha assunto la dimensione [...] di vera e propria piaga sociale. Infatti, o ... Leggi Tutto
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
możambicano
mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mozambico
(port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu...
Mozambico, Repubblica di
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è un netto contrasto morfologico tra le regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali