L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] -Masudi intorno al 915 d.C. e Schroda fu probabilmente coinvolta in questo commercio attraverso l'insediamento costiero di Chibuene (Mozambico), dove sono presenti perle di vetro simili, insieme a vetro e ceramica del Medio Oriente. Verso il 1030 d.C ...
Leggi Tutto
(ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand [...] da vari affluenti. Segna per lungo tratto il confine della Repubblica Sudafricana con Botswana e Zimbabwe, poi entra nel Mozambico; nel tratto terminale è navigabile per ca. 100 km. Dà nome a una delle 9 province della Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
Città del Malawi (778.800 ab. nel 2007), situata a 1067 m s.l.m.; capoluogo del distretto omonimo e della Regione Meridionale. Fondata nel 1876, ha preso nome dalla località scozzese dove nacque D. Livingstone, [...] qui vissuto a lungo come missionario. È la città più popolosa e il principale centro economico del paese; vi hanno sede industrie chimiche, tessili, del cemento, di manifattura del tabacco, della birra. Nodo di comunicazioni tra Malawi e Mozambico. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’equatore, estesa nelle regioni interne tra la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il Mozambico. La foresta pluviale è qui sostituita dalla savana.
I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale sulle precipitazioni. Si ...
Leggi Tutto
Città capitale dello Zimbabwe (fino al 1981 Salisbury; 1.515.016 ab. nel 2017). Situata a 1470 m s.l.m. nell’alto bacino del Mazoe, ha impronta tipicamente inglese, costituita da un nucleo centrale con [...] sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili, del cemento e del tabacco e di una centrale termoelettrica. Una fitta rete stradale e ferroviaria la collega alle principali città del paese, al Mozambico e al Sudafrica. Aeroporto. Università (1970). ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico.
Nel 1960 il K. fu teatro della secessione guidata da M. Tshombe, stroncata nel 1963 grazie all’intervento delle truppe ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (Madagascar nord-occidentale). Occupato nel corso del XIV e del XV sec. d.C., esso è rivolto verso il canale del Mozambico e un muro corre alle sue spalle, isolandolo dall'entroterra. P. Vérin ritiene che K. sia la città attaccata dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] e a N dal fiume Limpopo (che segna il confine con Botswana e Zimbabwe), a E dai Monti Lebombo (confine con il Mozambico) – si presenta lievemente ondulato con vaste distese di arbusti spinosi. A oriente (alto Veld) il rilievo s’innalza fino a 1800 m ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] da foreste equatoriali e più frequentemente da boscaglie e praterie; emissario il fiume Shire (affluente di sinistra dello Zambesi). Politicamente è diviso fra il Malawi, cui ne spetta la parte maggiore, il Mozambico e la Tanzania (costa di NE). ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] mondo le tradizioni e i colori della loro terra vanno nominati Yinka Shonibare, di origini nigeriane, e Bertina Lopes, del Mozambico.
Il primitivismo: l'incontro fra l'arte 'negra' e la pittura moderna
I manufatti provenienti dall'Africa sono stati ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.