Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] un ruolo di mediazione in molteplici conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in diversi paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Tra le sue numerose pubblicazioni, la maggior parte delle quali tradotte ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] . del Congo fino a S. Paolo di Luanda (od. Luanda). Si portò, sulla via del ritorno, dall'Angola al Mozambico, dopo avere scoperto le Cascate Vittoria sullo Zambesi. Le osservazioni raccolte da L. imposero la ricostruzione della carta dell'Africa ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] , Matteo da Bergamo, al seguito della spedizione diretta da Estevão da Gama. Le lettere scritte sulla via del ritorno, da Mozambico, dall'uomo di fiducia dell'A. (e pubblicate da F. Hümmerich e da P. Peragallo) sono preziose per la documentazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Zambia (Lubwe, Luapula, 1924 - Lusaka 2021). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, K. divenne al momento dell'indipendenza [...] K., uno dei leader africani di maggiore rilievo, sostenne i movimenti di liberazione del Sudafrica (ANC) e della Namibia (SWAPO), e i governi di Angola e Mozambico, svolgendo un importante ruolo nell'avvio di un processo di pace in Africa australe. ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] , è andato perduto). La sua permanenza in Africa lo portò in Senegal, Sudan, Mali, Costa d'Avorio, Ghana, Burkina Faso, Benin, Mozambico, ma è il Niger il luogo dove, a più riprese, trascorse la maggior parte del tempo. Dal 1950 al 1954 fu direttore ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] però in molte zone del paese la fiera resistenza del clero copto e della popolazione. Dopo un difficoltoso viaggio, con una sosta nel Mozambico, il B. giunse a Goa verso la fine del 1624 e da qui passò in Etiopia, con il Mendez e altri missionari ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Zulu del Continente Nero, in La Lettura (Milano), 1 marzo 1934, pp. 276-279; E. Moltoni, Uccelli raccolti dal prof. L.C. nel Mozambico e nel Transvaal nel 1929, in Riv. ital. di ornitol., II(1934), pp. 65-71; Id., Uccelli raccolti dal prof. L.C. in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] registrate in questo secolo nel periplo dell'Africa oceanica. Le altre navi del convoglio, che erano passate per il canale di Mozambico, erano arrivate a Goa il 20 settembre, scaricando là molte merci del Sassetti, il quale ne subì una perdita di ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] da Lisbona e superato agevolmente, col favore del vento, il Capo di Buona Speranza, la prima terra avvistata fu il Mozambico, già dominio portoghese, abitata da maomettani e da "huomini bestiali": qui incrociò due navi portoghesi che provenivano dall ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , 1894, p. 288), che con Ponzoroni tentò la fuga su di una nave portoghese diretta a Ovest. Scoperti e scaricati in Mozambico, vi trascorsero due inverni. Di lì inviarono a Carlo V e a un ignoto ecclesiastico due lettere assai simili, datate 20 e ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.