Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] del FRELIMO che guidò all'indipendenza del paese (25 giugno 1975). Presidente della Repubblica e capo del governo del Mozambico, orientò lo sviluppo economico e civile in senso socialista, vicino in politica estera all'URSS e alla Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] (25 giugno 1975), ministro degli Esteri (1975-86), dopo la morte di Samora Moïses Machel assunse la presidenza del Mozambico (nov. 1986). Ch. avviò una graduale liberalizzazione del sistema politico, riuscì a migliorare le relazioni con i paesi ...
Leggi Tutto
Scrittore del Mozambico (Lourenço Marques, od. Maputo, 1922 - ivi 2003). Di padre portoghese e di madre africana, si impegnò nei movimenti di liberazione del suo paese. Autore di saggi, tra cui si segnala [...] O brado africano (1955), ha pubblicato raccolte poetiche in cui l'affermazione della negritudine e l'esaltazione dei valori umani e sociali della madre Africa si esprimono attraverso un linguaggio ricco ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1540), fu a Mozambico e in India con Vasco da Gama, in qualità di capitano della Berrio; fu poi in India con Pedro Álvares Cabral. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese di origini mozambicane (Inhambane, Mozambico, 1932 - Lisbona 1997). Nei suoi versi, scanditi da un ritmo sincopato che ricorda la musica jazz, predilige temi tradizionali di matrice occidentale, [...] ispirandosi a Th. S. Eliot: O país dos outros (1959); Mangas verdes com sal (1969); O escriba acocorado (1978); Memória consentida. 20 anos de poesia: 1959-1979 (1982); O corpo de Atena (1984); O monhé ...
Leggi Tutto
Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, [...] divenendo una delle colonne del Benfica, cui approdò a soli 18 anni. Nei 15 anni di permanenza nella squadra realizzò 317 gol in 301 partite (vincendo 11 campionati portoghesi). Con il Benfica si aggiudicò ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (n. Oporto 1744 - m. in Mozambico 1810), noto anche col nome arcadico di Dirceu. Studiò legge nell'univ. di Coimbra dove si laureò nel 1768. Fissata la sua dimora in Brasile, fu coinvolto [...] nella cospirazione politica del 1789 e nel 1792 fu condannato alla deportazione. Il suo canzoniere Marília de Dirceu (1792) canta l'amore e la semplice felicità familiare, e le amarezze della sventura ...
Leggi Tutto
Da Cruz
Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] loro declino fu determinato proprio dalla resistenza al dominio portoghese. Il capostipite, Nicolau Pascoal, un militare, giunse in Mozambico nel 1767 e uno dei suoi numerosi figli, Antonio José (1777-1813), sposò una figlia del re Monomotapa. I D.C. ...
Leggi Tutto
COLUÑA, Mario Esteves
Salvatore Lo Presti
Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 6 agosto 1935 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-54: Deportivo Lourenço Marques; 1954-70: [...] Benfica che ha dominato la scena del calcio portoghese a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta. Scoperto in Mozambico, nel Lourenço Marques, come Eusebio, si rivelò giocatore completo dal punto di vista tecnico-tattico, diventando subito un ...
Leggi Tutto
Pereira
Grande famiglia afroportoghese e dinastia regale di Makanga, in Mozambico. Capostipite dei P. fu Gonçalo Caetano che, giunto dal Portogallo nel 1760 ca., aprì miniere a Tete e avviò traffici [...] un titolo di capo nella comunità chewa, costituì nella prima metà del 19° sec. il regno di Makanga, sul basso Zambesi. Consolidato dal figlio, il regno declinò fino alla completa integrazione nella colonia del Mozambico agli inizi del Novecento. ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.